Ugakei Circles: nuovo parco sostenibile in Giappone
Nella primavera del 2021, in Giappone sarà inaugurato il nuovo parco sostenibile Ugakei Circles.
Un progetto che si focalizza sullo sviluppo del turismo sostenibile e sul turismo rigenerativo a basso impatto. Questo per dare maggiore rilievo al turismo, componente importante per l’economia del paese. In passato il turismo è sempre stato legato al consumo eccessivo e a mezzi di trasporto fortemente inquinanti. Oggi più che mai, il futuro del turismo punta sulla sostenibilità. Inabe, una città del Giappone situata tra due delle città più trafficate, non fa eccezione.
Il parco sostenibile giapponese
Il parco sostenibile verrà realizzato dalla collaborazione tra gli architetti danesi Tredje Natur, ingegneri giapponesi Structured Environment e gli esperti di sostenibilità Henrik Innovation. Il team costruirà il nuovo parco su un campeggio esistente, utilizzando solo materiali rinnovabili e riciclando rifiuti di costruzione. Sarà realizzato traendo ispirazione dal popolare lungometraggio anime di Studio Ghibli del 1997. L’intera struttura presenta condizioni di microclima ottimali, protetti dal vento e lo stesso tetto catturerà i raggi del sole in inverno e fornirà ombra d’estate.
Ugakei Circles sarà composto da una sezione notturna che ospiterà tende e cabine permanenti in cotone nordico, adatte al glamping, ma ci sarà anche un altopiano pubblico sul fiume, dove gli ospiti potranno piantare le proprie tende.
Tutti gli ospiti potranno usufruire dei percorsi escursionistici della struttura, visitare numerose cascate naturali e insenature della montagna e godersi la vista dell’oceano.
La proposta del parco naturale sottolinea l’importanza dell’attività all’aperto e delle riunioni. Si ricollega così alla tradizione della Danimarca e del Giappone, che hanno da sempre centrato le loro comunità intorno alla forma circolare.
Hygge Circles Ugakei
Il parco sostenibile ha un nome che si ispira alla tradizione scandinava e al concetto di hygge, termine danese che indica uno stile di vita di benessere sostenibile.
Il capo architetto e co-fondatore di Tredje Natur, Flemming Rafn Thomsen, ha dichiarato:
crediamo che il futuro riguardi la circolarità. La nostra proposta è composta da una famiglia di circoli che definiscono una serie di comunità sostenibili. L’intera struttura e gli edifici incarnano un ambiente unico ed un’esperienza rigenerante “hygge” nella natura. La nostra speranza è che il nostro progetto diventi il campo base per un nuovo tipo di sviluppo regionale basato sulla natura che promuova la consapevolezza sostenibile e porti il dono della natura a molti abitanti delle città”.
La nostra speranza è che tale progetto incentivi anche gli altri paesi a sostenere il turismo sostenibile e salvaguardare così il nostro Pianeta.
