Turismo ed ecologia: ecco cos’è l’ecoturismo

L’organizzazione Mondiale del Turismo(OMT) nel 1988 lo definisce così:

[blockquote align=”none” author=””]

“Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un’area turistica per un tempo illimitato, non alterano l’ambiente (naturale, sociale ed artistico) e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche”.

[/blockquote]

L’approccio al turismo eco-sostenibile nasce verso la fine degli anni ’80 ed è caratterizzato dalla crescente consapevolezza dell’impatto del turista sui luoghi visitati e sul benessere delle popolazioni che li abitano.

Anche nel nostro Paese, dove il turismo rappresenta una risorsa incalcolabile, è obbligatorio parlare di “eco-turismo” e dovremmo tutelare le bellezze paesaggistiche, culturali e artistiche con un sistema turistico consapevole.

Come si pratica l’eco-turismo?

Per praticare un turismo responsabile e sostenibile dovremmo cominciare da:

Mezzi di trasporto

Per godere a pieno delle bellezze della natura e dei luoghi di vacanza la scelta migliore è una sana pedalata in bicicletta. È il mezzo a “zero impatto” ambientale per eccellenza che permette di spostarsi velocemente da un luogo ad un altro.

Seguono treni, pullman e mezzi pubblici in generale. Se proprio non si può fare a meno di prendere la macchina è preferibile utilizzarne una in car-sharing.

L’aeroplano è il mezzo di trasporto più inquinante per la sua emissione di gas nocivi nell’ambiente. Sì viaggiare in aereo è veloce e comodo, ma sarebbe preferibile utilizzarlo il meno possibile.

Scegliere mezzi a basso impatto ambientale e destinazioni più vicine è una scelta consapevole ed eco-sostenibile.

Alloggi

Oggi, chi cerca di vivere una vita eco compatibile, sarà orientato ad alloggiare in agriturismi, alberghi o B&B. Li selezionerà tra quelli che scelgono fonti di energia rinnovabili, sono realizzati secondo criteri di bio edilizia e fanno raccolta differenziata.
Queste scelte  gli permetteranno di non rinunciare al suo stile di vita e renderanno la sua vacanza eco-sostenibile perfetta.

Comportamenti

Durante le nostre scampagnate nei boschi, bisogna rispettare i sentieri e le aree protette, cercando di avere dei comportamenti positivi riguardo le zone e i popoli che si visitano.

Bisogna rispettare il mare e le spiagge, evitando di inquinare con rifiuti o di sottrarre elementi naturali tipo sassi, sabbia e conchiglie da portare a casa come souvenir.

In hotel si può rinunciare al cambio quotidiano di lenzuola e asciugamani, per ridurre l’impatto ambientale, risparmiando acqua ed energia elettrica.

Viaggi rilassanti e consapevoli

Ci dobbiamo impegnare ed entrare in armonia con i luoghi che si visitano senza prevaricazioni, imparare a viaggiare rispettando l’ambiente, il patrimonio storico e artistico, le culture di popoli, che incontriamo per sentirci in armonia con il mondo che ci circonda e praticare un turismo etico e sostenibile.

 

Published On: 9 Settembre 2019Categories: Ecologia, Turismo EcosostenibileTags: , , , Views: 6