Natale a New York con Marco e Francesca
Non si tratta di un film di De Sica, ma di un viaggio da sogno: Natale a New York, questa volta in compagnia di Marco e Francesca.
L’ Italia è bellissima e posti da visitare ne abbiamo in abbondanza anche per Natale. Negli articoli: Sara ci porta tra i presepi di Napoli e Mercatini di Merano con Silvia abbiamo accennato a due mondi completamente diversi, ma ugualmente meravigliosi. Questa volta abbiamo seguito il consiglio di una giovane famiglia per un Natale spettacolare, che ci ricorda quanto affascinante sia tutto il nostro pianeta.
Tranquilli siamo oltreoceano, ma in ottime mani. Questa coppia, da molti anni ormai, torna a New York per Natale con i loro bambini.
Addirittura la prima indicazione che ci consigliano riguarda il volo da scegliere: Emirates in partenza da Milano alle 15:40, con arrivo a New York alle 18:40, ora locale.
Usciti dall’aeroporto JFK ci accoglie una distesa di taxi da chiamare a gran voce, esattamente come succede nei film.
Sul dove soggiornare nella grande mela, Francesca e Marco non hanno dubbi: Manhattan, nel cuore di tutto a Midtown.
Manhattan è uno dei cinque distretti di New York e grazie alla grande concentrazione di grattacieli, il più densamente popolato.
E’ il centro economico degli Stati Uniti, dove si trova Wall Street per intenderci, ma anche il teatro di Broadway, Time Square, l’Empire State Building e Central Park.
Nel cuore di New York per Natale
Partiamo dall’hotel di prima mattina, c’è così tanto da vedere, che bisogna sfruttare ogni minuto a disposizione.
Ci carichiamo con una bella colazione: ciambella americana super calorica e caffè macchiato caldo, nel tipico bicchierone di cartone con beccuccio. Perché la colazione sia in perfetto stile newyorkese, non dimenticatevi di sorseggiare caffè o cappuccino camminando per strada.
Prima tappa della giornata è il Rockfeller Center, un gruppo di edifici commerciali, che prende appunto il nome dalla famiglia che lo ha costruito.
Vi sembrerà di essere catapultati in un film: grattacieli, negozi dei più grandi marchi della moda, il fumo bianco che esce dai tombini, gente che corre con valigetta alla mano, ragazzi sugli skate, limousine e taxi gialli. Questa è decisamente la descrizione più veloce della vita a Manhattan.
A Natale tutto questo diventa ancora più magico, i negozi e le strade vengono addobbati in modo impeccabile ed elegante.
Se Manhattan vista dal basso è spettacolare, da 266 metri di altezza vi leverà il fiato. Giacché siamo al Rockfeller Center dirigiamoci al 30 Rockfeller Plaza. Saliamo fino al top of the rock, la terrazza panoramica posta al settantesimo ed ultimo piano del grattacielo. Da qui è possibile osservare tutta Manhattan e i grattacieli che formano lo skyline.
Altra caratteristica camminando per le strade di New York, sono le bancarelle con le ruote. Avete presente quelle che si vedono nei film? Il profumo invade le strade e oltre ad essere deliziosi, gli hot dog sono anche economici. New York però è la capitale del cibo, potete trovare tutto ciò che vi va di mangiare. Che sia hot dog, hamburger o sushi in vaschetta, continuiamo con lo stile street food Newyorkese e pranziamo al volo, il ristorante può attendere.
Uno spettacolo di luci
Con la pancia nuovamente piena, possiamo riprendere a camminare. Camminare sì, perché New York è talmente spettacolare che, ha bisogno di essere guardata da ogni lato e in ogni punto.
Sempre al Rock Feller Center non ci perdiamo il famosissimo albero di Natale, alto quasi 25 metri e addobbato con 8 km di luci.
Nella piazza, grandi decorazioni natalizie a forma di angeli che suonano trombe a festa, creano quasi un viale che conduce all’albero.
Approfittiamo per tornare bambini quando guardando a testa in sù, l’albero ci sembrava grandissimo. Pattiniamo sul ghiaccio, nella pista realizzata proprio sotto quell’albero e incantiamoci tra le gigantesche costruzioni nell’immenso negozio della Lego.
Marco e Francesca ci assicurano che i prezzi qui, sono decisamente vantaggiosi.
Ancora decorazioni impressionanti, passando proprio davanti allo storico Radio City music Hall. Sfere rosse giganti ormai famose in tutto il mondo e identificative del Natale newyorkese, contribuiscono a creare un’emozionante atmosfera natalizia.
Restiamo a bocca aperta davanti ai negozi dei grandi marchi del lusso, addobbati e illuminati in modo impeccabile. Tiffany, Apple, Cartier, Microsoft e molti altri, se avete intenzione di spendere siete nella città giusta.
Ormai verso sera, lo spettacolo di luci più straordinario lo troviamo a Bryant Park, vicino a Time Square. Maxi schermi a led sulle pareti dei palazzi ad ogni angolo e altezza incantano con le immagini accattivanti delle pubblicità.
Tra le migliaia di foto fatte, qui in questa piazza per qualche dollaro possiamo farne qualcuna con i personaggi della Disney, che cercano con simpatia di sbarcare il lunario.
Ceniamo al Bubba Gump, ristorante turistico che affaccia direttamente in piazza sullo spettacolo di luci e video. Qui troviamo gamberi cucinati in moltissimi modi e tutto intorno, ogni particolare richiama al film di Forrest Gump.
La giornata volge al termine, siamo certi che appena arrivati in hotel, finalmente comodi e rilassati sentirete nuovamente la voglia di tornare per strada, dove ancora brulica la vita. La grande mela già si fa mancare e non resisterete al fascino di affacciarvi un’ultima volta alla finestra, per godere dello spettacolo, della città che non dorme mai!
