Oslo Capitale Verde Europea 2019
Viaggiare fa stare bene. Non c’è niente di meglio che scoprire nuove destinazioni, mangiare gustosi cibi locali e partecipare ad avventure incredibili, meglio se green e instagrammabili.
Scegliere destinazioni sostenibili poi, ci fa affrontare il viaggio con la coscienza pulita.
Se per le tue prossime vacanze stai cercando una città poco affollata, a metà strada fra foresta e fiordo, con strade senza auto e ristoranti eco-friendly, Oslo è la tua meta ideale.
Città sostenibile a misura di abitante
Insignita quest’anno dalla Commissione Europea del titolo di Capitale Verde Europea, Oslo intende essere un modello da seguire per le altre città europee.
Ad Oslo negli ultimi anni i cittadini sono stati messi al primo posto, riducendo drasticamente il traffico e permettendo di muoversi liberamente a piedi o in bicicletta in tutte le strade e piazze del centro storico, un terzo degli spostamenti in città infatti avviene a piedi.
Il lungomare, in passato invaso da binari ferroviari, autostrade e container, adesso ha sentieri pedonali e per ciclisti e numerose spiagge cittadine e quartieri in espansione.
Tram e autobus sono elettrici e si ricaricano in 8 minuti mentre sono fermi al capolinea, i traghetti per i fiordi sono ibridi e diventeranno tutti elettrici entro il 2021.
Oslo è anche la capitale mondiale dell’auto elettrica, il 60% delle vetture nuove sono ibride, elettriche o ad idrogeno, in città si contano circa 1300 punti di ricarica.
La capitale verde a metà strada tra il fiordo e la foresta
La capitale è posizionata tra il fiordo blu e la vasta foresta verde di Oslomarka, a poche fermate della metro dal centro infatti è possibile fare trekking, andare in bici, pescare e sciare.
Noleggia una delle tante city bike che si trovano in città per visitare le installazioni artistiche all’aperto e la street art.
Fai una pausa in uno dei tantissimi bar o ristoranti che offrono menù green con verdure biologiche e cibi a km zero.
La prima autostrada per le api al mondo
Un progetto nato nel 2015 che si sta sviluppando pian piano per aiutare gli insetti impollinatori a sopravvivere nelle zone urbane con scarsità di cibo.
Il percorso si snoda per la città, ogni 250 metri sui tetti e sui balconi delle case sono presenti delle “stazioni di polline”: fioriere che alimentano e danno rifugio ad api e calabroni, che altrimenti non sarebbero in grado di sopravvivere.
Esperienze Green da fare ad Oslo
Nuotata mattutina
Attività per i più temerari che non hanno paura dell’acqua gelata!
Infatti se in estate l’acqua raggiunge anche più di 20 gradi, in inverno l’acqua può ghiacciare in alcune parti.
Ogni giovedì mattina alle 8 i soci del Club del Bagno ghiacciato si incontrano sul molo più esterno a Tjuvholmen nel centro di Oslo.
Fattoria Urbana di Losaeter
Una montagna di ghiaia trasformata in spazio verde urbano aperto a tutti i visitatori.
Qui potrete visitare un “giardino sensoriale” terapeutico gestito da persone con disabilità psichiche, coltivazioni di piante aromatiche, fiori e verdure.
Il sentiero lungo l’ Akerselva
Akerselva è un fiume ancora in parte selvaggio che scorre attraverso tutta la città.
Nel suo percorso forma circa 20 cascate, la più spettacolare è quella situata nei pressi della casetta di legno rossa nota come Hønse-Lovisas hus.
Passeggiando lungo il sentiero(8 km) che lo costeggia potrai osservare circa un centinaio di specie di uccelli, rane, gamberi e perfino salmoni.
Cosa state aspettando?
Se sognate che il mondo diventi un posto migliore, dovete sicuramente visitare Oslo e tuffarvi nelle meraviglie della capitale verde della Sostenibilità.
