Il parco solare più grande al mondo
Il Mohammed Ben Rashid Al-Maktoum Solar Park sarà il più grande parco solare al mondo, in grado di produrre 5.000 megawatt ed offrire energia elettrica a 1,3 milioni di case.
Il parco solare porta il nome del suo investitore l’emiro Mohamed Ben Rached Al-Maktoum, uno degli uomini più ricchi e potenti al mondo.
Anche Dubai, paese dove il petrolio è la risorsa principale, si apre verso nuove strade per soddisfare il fabbisogno energetico degli emirati, ovvero le fonti rinnovabili.
Il progetto del parco solare, iniziato nel 2012, è in corso d’opera e le prime due fasi di sviluppo sono giunte al termine, installando nel deserto interno della metropoli già 2,3 milioni di pannelli fotovoltaici.
La terza fase è in realizzazione e prevede l’installazione di ulteriori 3 milioni di pannelli per un totale di 800 MW entro il 2020.
Sono tutti numeri da record, a partire dall’investimento complessivo, che ammonta a 50 miliardi di dirham pari a circa 13 miliardi di euro. Il parco solare, una volta ultimato, eviterà l’emissione di 6,5 milioni di tonnellate annue di CO2.
Un’oasi di luce che diventerà presto una realtà
Il parco solare prevede l’installazione di pannelli e collettori CSP, ovvero sistemi a concentrazione solare, in grado di diminuire drasticamente i costi dell’energia generata. Le torri incanalano tutta la luce riflessa dagli specchi vicini e grazie ai motori termici il calore generato viene convertito in energia.
I raggi solari riscaldano un flusso di sali sciolti capaci di alimentare le turbine a gas. Molteplici sono i vantaggi economici e tecnologici di questo nuovo approccio, in quanto l’accumulo di energia termica è 10 volte più economico del metodo tradizionale.
La quinta fase del progetto del parco solare sarà sviluppata nel 2021. 900 MW verranno aggiunti al sistema e così via altre strutture, fino a raggiungere i 5.000 MW prefissati. La nuova oasi di luce prenderà dunque presto vita.
Il resto del mondo però non rimane a guardare. Ad oggi il più grande impianto fotovoltaico rimane il Tengger Desert Solar Park di Ningxia, in Cina, con una produzione di 1.547 MW. Entro il 2023 invece in India saranno generati 3.000 MW.
Dubai è molto ambiziosa ed entro il 2030 vuole raggiungere il 25% di energia generata tramite fonti rinnovabili e del 75% entro il 2050. Investire dunque nelle rinnovabili risulta essere un buon investimento economico, anche per quei paesi ricchi di petrolio. Inoltre in questo modo l’ambiente è salvaguardato, producendo energia pulita.
