Che mondo sarebbe senza energia elettrica?
Immaginate per un momento come sarebbe il mondo senza energia elettrica. Ci avete mai pensato?
Ad esempio, io non avrei potuto scrivere questo articolo e voi non avreste potuto leggerlo dal vostro tablet o smartphone.
Un semplice atto quotidiano, leggere un articolo di un blog, non sarebbe possibile senza l’energia elettrica.
Le nostre vite sono così dipendenti dall’elettricità che un blackout di un’ora sembra un tempo infinito.
La vostra vita senza elettricità
Non tutti agli inizi avevano l’elettricità nelle proprie case, il progressivo processo di elettrificazione e le svariate applicazioni dell’energia elettrica hanno migliorato tutti gli aspetti della nostra vita.
Il lusso di un tempo adesso è diventato una necessità.
L’energia elettrica ci ha offerto comfort, sicurezza e sollievo dalla noia, ma ci ha resi schiavi.
Guardatevi intorno, tutto ormai funziona con l’elettricità, dagli elettrodomestici di casa, al telefono che utilizzate per comunicare.
Senza elettricità non arriverebbe l’acqua corrente, non sarebbe possibile riscaldare o raffreddare la casa, prendere l’ascensore e altri inconvenienti più o meno ovvi.
L’elettricità è indispensabile per la nostra casa, la utilizzano frigorifero, lavatrice e microonde solo per citarne alcuni.
Basta un semplice tocco dell’interruttore per azionarli o la loro accensione per conservare i cibi o cucinarli, ci risparmiano tanto lavoro manuale, rendendo la nostra vita più semplice e confortevole, regalandoci tempo da dedicare ad altre cose più produttive o divertenti.
Immaginate di dover fare il bucato a mano con acqua fredda o dover raccogliere legna per accendere un fuoco per riscaldare la casa o cucinare il cibo.
Queste poche cose, già vi porterebbero via ore della vostra giornata, tutti i giorni.
L’energia elettrica a livello globale
Praticamente ogni momento della nostra vita, come la viviamo oggi, dipende dall’energia elettrica.
L’elettricità mantiene funzionanti ospedali e apparecchiature medico-chirurgiche, quindi anche la nostra salute sarebbe a rischio.
Tutte le auto, non solo le auto elettriche, hanno bisogno di batterie per avviare il motore – guidare non sarebbe così piacevole come lo è adesso.
Le strade sarebbero senza illuminazione, i semafori spenti provocherebbero incidenti, i navigatori gps non sarebbero funzionanti, la guida sarebbe caotica e pericolosa.
Non potreste fare rifornimento perché i distributori di benzina hanno bisogno dell’elettricità per erogare il carburante.
Le banche perderebbero tutti i riferimenti dei nostri risparmi, non potremmo più utilizzare carte di credito e bancomat e conseguentemente non riusciremmo a fare la spesa al supermercato e ad acquistare gli altri beni necessari per vivere.
Molte aziende e industrie non sarebbero in grado di funzionare correttamente senza elettricità, e dovrebbero ridurre fortemente la loro produzione o addirittura chiudere. La forza lavoro diventerebbe una risorsa basilare in quanto le macchine non saranno più funzionanti, con conseguente aumento del costo del lavoro.
Questo scenario apocalittico però potrebbe avere anche dei risvolti positivi:
- Stile di vita più attivo: visto che le auto sarebbero inutilizzabili e non potremmo poltrire davanti alla tv o alla console di giochi, potremmo passare più tempo all’aria aperta e diventare più attivi fisicamente.
- Atteggiamento più responsabile: sprechiamo troppo energia e forse in questo modo potremmo imparare dai nostri errori e assumere un atteggiamento più consapevole e responsabile.
- Salvaguardia dell’ambiente: le fonti rinnovabili diventeranno la principale fonte di energia riducendo la dipendenza da combustibili fossili. A tutto vantaggio dell’ambiente e dell’atmosfera.
