Auto Elettrica: sarà veramente green?

Il 2020 sarà un anno rivoluzionario per la mobilità su ruote.
Tutte le case automobilistiche stanno gareggiando per lanciare il proprio modello di auto elettrica o ibrida.

Le auto elettriche sono, senza ombra di dubbio, pulite ecologiche e sostenibili.

I modelli 100% elettrici non emettono CO2, hanno zero emissioni di gas di scarico, e non sono rumorose.

 

Ma in che misura l’auto elettrica è veramente rispettosa dell’ambiente?

Limitandoci a considerare solo le emissioni, chiaramente i motori elettrici sono di diritto quelli che rispettano di più l’ambiente.

Però se consideriamo le emissioni di CO2 che un’auto elettrica di classe media produce durante il suo ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento delle batterie e dei componenti, si attesta tra le 20 e le 45 tonnellate, di cui da 7 a 15 solo per la produzione della batteria.

Considerato che per avere maggiore autonomia, le auto elettriche devono essere equipaggiate con batterie sempre più grandi, si avrà un maggiore impatto ambientale nella loro produzione.

 

Batterie: materie prime che iniziano a scarseggiare e riciclo

L’estrazione mineraria dei metalli che servono per produrre le batterie a ioni di litio che alimentano le auto elettriche, ha un forte impatto ambientale.

Il processo estrattivo e quello di trasformazione richiedono delle quantità significative di energia per non parlare dell’impatto sociale, infatti l’attività estrattiva purtroppo si avvale di lavoro anche minorile nelle miniere del Congo e in Sud America.

C’è inoltre il rischio che, in un futuro prossimo, l’ascesa delle auto elettriche venga frenata dalla carenza di materie prime necessarie alla produzione delle batterie quali: cobalto, manganese, litio e grafite.
Il riciclo dei minerali dalle batterie usate è attualmente un processo ancora troppo oneroso rispetto all’estrazione indiscriminata di metalli.

La scarsità di materie prime da estrarre, sta spingendo l’industria del riciclo a studiare nuovi sistemi avanzati per l’estrazione dei metalli dalle batterie usate.

 

Energia prodotta da fonti rinnovabili per le ricariche

Fintanto che la produzione di energia elettrica sarà generata da centrali atomiche o a carbone, le auto elettriche non saranno mai rispettose dell’ambiente.

Quindi oltre ad incentivare l’utilizzo di auto elettriche bisognerebbe potenziare il ricorso a fonti rinnovabili per l’alimentazione di tali veicoli.

Published On: 24 Gennaio 2020Categories: Rinnovabili, TecnologiaViews: 8