Sicilia pronta ad investire 15 miliardi di euro sulle rinnovabili

La Sicilia sicuramente è una delle regioni italiane, che nel campo delle energie rinnovabili, non ha rivali. I ritardi e le inefficienze della burocrazia regionale hanno però da sempre compromesso questo primato.

Entro la fine dell’anno se non nei primi mesi del 2021, ci sarebbe però una grossa novità. Il piano energetico regionale potrebbe infatti diventare operativo. Questo consentirebbe alla Sicilia di triplicare l’attuale produzione da fonti rinnovabili entro il 2030. Si tratta infatti di un investimento importante di 15 miliardi di euro.

Un obiettivo ambizioso ma ancora incerto, in quanto dall’ultimo rapporto la Sicilia non ha raggiunto gli obiettivi del 2018. Questo in termini di quota di consumi energetici “coperti” da fonti rinnovabili.

Un fatto davvero inspiegabile visto che, considerando il solo fotovoltaico, rispetto agli altri paesi europei, la Sicilia gode di una radiazione solare superiore del 30%.

La Puglia e altri paesi nordici purtroppo superano la Sicilia in termini di produzione, potenza, che di impianti installati.

Nel suo complesso si può dire però che l’Italia ha raggiunto gli obiettivi prefissati anticipandoli già nel 2018.

La Sicilia però ha fallito il suo obiettivo dell’0.6% e nel 2020 c’è un ulteriore step che è fissato al 15,9%. Le preoccupazioni di non farcela sembrano legittime.

 

Obiettivi 2020 raggiunti da 15 regioni italiane

Ad oggi sono quindi le regioni italiane che hanno raggiunto la quota prevista per il 2020, più le province autonome di Trento e Bolzano. Di fatti il Piemonte, la Lombardia, la Valle d’Aosta, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo, il Molise, la Puglia, la Basilicata, la Calabria, la Sardegna hanno già raggiunto tali obiettivi.

Dall’Assessorato regionale assicurano che il nuovo Piano sta entrando in fase di attuazione.

La regione della Sicilia sicuramente è in ritardo, ma spera di dare lo strappo decisivo al settore già dal prossimo anno. Ha sicuramente scontato i ritardi del passato, ma ci sta lavorando. Tra gli obiettivi da raggiungere si prevede la riduzione di emissioni e una maggiore efficienza in vari settori. Se sul piano della mobilità è ancora carente, tutto sommato per quanto riguarda le fonti rinnovabili sono di poco sotto e in crescita.

 

 Il piano energetico della Sicilia

Il nuovo piano energetico della Sicilia è stato redatto per puntare entro il 2030 a triplicare la produzione di energia da fotovoltaico e raddoppiare quella da eolico. La buona notizia, quasi sorprendente, è che il piano stia entrando ora nella fase di attuazione. Il piano prevede l’investimento di circa 15 miliardi di euro.

Un aspetto fondamentale sarà quello di semplificare le procedure autorizzative, che purtroppo in passato hanno frenato gli investimenti e sbloccare le autorizzazioni all’Ambiente, anche tramite proposte di legge. Semplificare quindi tutta la parte burocratica.

L’Italia sempre più verso la transizione energetica, un’Italia sempre più green.

Published On: 2 Ottobre 2020Categories: RinnovabiliViews: 4