ReGen Villages: nuove comunità sostenibili in Svezia

ReGen Villages insieme a White Arkitekter, studio di architettura svedese, hanno sviluppato in Svezia le ReGen Villages: delle comunità sostenibili. Il progetto si basa su una visione di comunità intelligenti e autosufficienti in tutto il paese scandinavo. Regen Villages è il progetto ecologico per il futuro. Saranno comunità autosufficienti al 100%, in grado di autoprodurre energia pulita, cibo biologico e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Le due aziende sperano di avviare il progetto nel 2020 ad Almere, una località vicina alla città di Amsterdam.

Le comunità sostenibili svedesi

Il progetto soddisfa i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Le comunità sostenibili combinerebbero un’ampia varietà di sistemi ecologici ad alta e bassa tecnologia, dagli orti biologici per la produzione alimentare locale all’integrazione dell’intelligenza artificiale su scala comunitaria. Si basa infatti su cinque principi fondamentali: produzione di alimenti biologici ed ecologici ad alto rendimento, energia rinnovabile e sistemi di stoccaggio, riutilizzo dell’acqua e rifiuti, architettura sostenibile per l’energia e responsabilizzazione delle comunità locali.

Ogni villaggio occuperebbe circa 250 mila metri quadrati, di cui solo un quarto sarebbe occupato dagli edifici (250 o 300 case). Il restante sarebbe utilizzato dall’agricoltura e dalla produzione alimentare, dalla produzione di energia e gestione delle risorse idriche. Le abitazioni infatti sono dotate di un sistema per la raccolta dell’acqua piovana, oltre che da pannelli solari integrati e di una zona verandata dedicata all’orto domestico e al giardino.

L’energia prodotta da ReGen Villages è totalmente pulita: una combinazione di energia geotermica, solare, eolica e da biomasse consentirà agli abitanti della comunità di poter produrre autonomamente energia elettrica 100% green.

Tecnologia AI e apprendimento automatico

ReGen Villages utilizzerebbe sistemi informatici per monitorare tutti gli aspetti delle comunità sostenibili, dall’agricoltura e riciclaggio al riutilizzo dell’acqua e dell’energia dei residenti. Un hub centrale del villaggio raccoglierebbe tutti i dati della comunità e li ottimizzerebbe. Tutto è stato pensato per trarne il massimo dalle risorse presenti. Infatti gli impianti di biomasse permetteranno di trasformare gli scarti alimentari in compost, necessario per la coltivazione di frutta e verdura a km 0. Per la coltivazione dei prodotti sono stati scelti metodi come l’aeroponica, l’idroponica e la permacultura. Metodi che permettono di ridurre il tempo impiegato ed evitare sprechi di acqua.

Come ha affermato james Ehriich, fondatore di ReGen Villages Holding “Soluzioni scalabili e innovative sono le risposte alle sfide del futuro”. Inoltre “la collaborazione con White darà alla  Svezia  e ai nordici le prime comunità al mondo economicamente, ecologicamente e socialmente sostenibili per la gente comune.”

In questi anni ReGen Villages ha portato avanti il progetto mentre White Arkitekter gestirà la pianificazione generale del sito e la progettazione dell’architettura sostenibile per l’energia della comunità.

Vivere in armonia con la natura in un contesto urbano ora e possibile con Regen Villages. Un progetto che può essere applicato non solo nei Paesi Bassi, ma anche in ogni località del pianeta.

Published On: 28 Aprile 2020Categories: AmbienteViews: 4