Agricoltura di precisione: sempre più hi-tech e sostenibile
Nel corso dei millenni l’agricoltura è stata soggetta a diverse rivoluzioni che le hanno permesso di reinventarsi continuamente.
Questi cambiamenti hanno portato maggiori ricchezze e conoscenze, migliorando le tecniche di coltivazione e raccolta e evidenziando le buone pratiche da seguire.
Il rapporto sinergico tra i vari elementi fisici (suolo, atmosfera e acqua) ed elementi biologici (piante e parassiti) è soggetto a mutamenti continui e improvvisi che dobbiamo osservare ed analizzare utilizzando tutti gli strumenti a disposizione.
Essere un agricoltore oggi ha perso un po’ l’aspetto bucolico del passato.
Fare l’imprenditore agricolo oggi significa confrontarsi con la ricerca e le nuove tecnologie in modo sostenibile.
Nasce l’agricoltura di precisione, basata sulla gestione dell’agricoltura utilizzando strumentazioni moderne per analizzare tutti gli aspetti legati alle colture: caratteristiche del suolo, delle piante e degli animali e mettere in atto le scelte più opportune per raggiungere gli obiettivi, nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Come i robot agricoli stanno rivoluzionando l’agricoltura.
Dalle serre ad alta tecnologia alla semina in cloud, dallo spaventapasseri laser che si alimenta ad energia solare ai droni che allontanano gli uccelli, ecco come i robot aiutano gli agricoltori a colmare la carenza di manodopera e gli scaffali dei nostri supermercati.
“Agricoltura Hi-tech” non è più un ossimoro, il settore delle tecnologie agricole è in piena espansione.
Una fattoria contemporanea gestisce l’irrigazione con una app, i trattori e le mietitrici sono guidati con sistemi GPS e ci sono etichette RFID che monitorano lo stato di salute del bestiame.
I robot in agricoltura ormai raccolgono mele, fragole e lattuga ed estirpano le erbacce.
I droni raccolgono immagini aeree che aiutano gli agricoltori a valutare velocemente la salute delle colture.
Serre robotizzate stanno spuntando a migliaia di chilometri di distanza dalle regioni tradizionalmente a vocazione agricola, coltivando ortaggi nei centri urbani ad alto consumo.
Secondo le previsioni delle Nazioni Unite, la popolazione globale da circa 7,7 miliardi di persone dovrebbe aumentare nei prossimi 30 anni fino ad arrivare a 9,7 miliardi.
Di conseguenza la domanda di cibo è destinata a crescere in modo significativo.
L’aumento delle temperature, la scarsità d’acqua e la desertificazione avranno un impatto negativo sulla crescita delle aziende alimentari.
Crescita più efficiente con la robotica
Alcune start up che si occupano di robotica collegata all’agricoltura, stanno tentando di rendere la produzione alimentare più efficiente e sostenibile.
Per ottenere questo si lavora su molti fronti: dai robot per la raccolta delle mele, fragole e lattuga, ai sistemi di realtà aumentata nelle serre.
Nei prossimi decenni le tecniche di raccolta del cibo saranno completamente rivoluzionate.
Iron OX: in California gli automi coltivano le piante
Startup americana ha messo da poco in vendita sul mercato le prime verdure prodotte dalle macchine.
Bracci robotici per la raccolta, vasche idroponiche per la coltivazione e robot pensati per curare la fase della coltivazione.
Siamo ancora lontani dalla completa autonomia, al momento l’intervento umano è ancora indispensabile: i robot curano la crescita delle colture ma gli uomini piantano i primi semi e confezionano le verdure.
Agricoltura di precisione : una rivoluzione in fase embrionale
In Italia l’agricoltura di precisione copre solo l’1% della superficie agricola disponibile.
Il Governo Italiano si è impegnato ad arrivare entro il 2021 al 10% della superficie coltivata con mezzi e tecniche di ultima generazione.
Ha infatti annunciato uno stanziamento pubblico a sostegno dell’agricoltura di precisione di 12 milioni di euro.
Questo nuovo approccio è sostenuto anche dai coltivatori che riscontrano un miglioramento della produttività e della qualità, contenimento dei costi di produzione, addattabilità ai cambiamenti climatici e riduzione dell’impatto ambientale.
Non sappiamo se l’agricoltura dei robot sia il modello del futuro, però di sicuro rivelerà delle piacevoli sorprese.
