L’energia della natura a nostra disposizione
E’ definitivamente arrivata l’estate e con lei il caldo, ma in questo periodo in cui il sole è al massimo della sua potenza, possiamo sfruttare l’energia della natura e metterla a nostra disposizione.
In questo articolo vi proponiamo delle piccole e semplici idee, per sfruttare l’energia della natura e allo stesso tempo, aiutare l’ambiente.
Se si parla di estate ed energia del sole, la prima cosa a cui si pensa, è l’impianto fotovoltaico. Ottima idea per risparmiare e produrre energia pulita.
Questo articolo però, è per tutti coloro che vogliono sfruttare da subito, ciò che la natura mette a disposizione e dedicarsi al fai da te.
Le idee che vi proponiamo, sono semplici e considerate divertenti nel nostro paese, in altri in via di sviluppo diventano importanti e vengono utilizzate quotidianamente. Considerateli degli esperimenti, che vi permetteranno di fare un salto indietro nel tempo quando non c’erano luce e corrente.
Stupite amici e parenti e magari, potreste anche approfittare per imparare nuovi metodi da utilizzare ogni estate, per risparmiare energia e aiutare l’ambiente.
Idee e progetti fai da te con l’energia della natura
Spaventapasseri:
Partiamo dal progetto più semplice, potete realizzarlo con materiale riciclato, che tutti abbiamo sicuramente in casa. Servirà un lungo bastone come ad esempio il manico di una scopa, diverse bottiglie di plastica, colla a caldo e nastri colorati.
Effettuate un buco sul fondo della bottiglia, in modo da far passare all’interno il bastone, prendete altre 4 bottiglie e ritagliate il fondo alto circa 2/3 cm per ricavarne delle coppette. Con la colla a caldo, incollate una striscia di nastro su ogni coppetta e ognuna di queste, incollatela sulla bottiglia con il foro in fondo. Infilate il bastone nella terra e la bottiglia nel bastone. Il vento spingerà sulle coppette che faranno girare la bottiglia e svolazzare i nastri. Con una versione più semplice potete utilizzare una singola bottiglia e creare delle finestre, da ritagliare su 3 lati per permettere all’aria di entrare all’interno della bottiglia e permetterle di girare.
Doccia in giardino:
Questa idea potrebbe essere particolarmente apprezzata dalle mamme, che almeno per l’estate, potranno evitarsi la pulizia della doccia . Se avete già un punto acqua in giardino sarà tutto abbastanza semplice. Acquistate un tubo nero da agganciare alla fontana del giardino e un soffione, che servirà per l’erogazione dell’acqua. Collegate tutto e fate attenzione che il tubo sia ben esposto al sole, in modo che l’acqua possa scaldarsi e mi raccomando, ricordate di utilizzare detergenti naturali.
Cucinare al sole:
Questa soluzione può essere simpatica e divertente, ma soprattutto più o meno difficoltosa. Se siete dei piccoli ingegneri potreste cimentarvi nella creazione di un forno solare. Vi servirà: una scatola di cartone da rivestire interamente con della carta argentata e dei parasole, tipo quelli che si utilizzano per le auto. Un forno solare che funzioni al meglio richiede l’utilizzo di specchi e vetro, ma già con questi pochi materiali riuscirete a immagazzinare grandi quantità di calore, soprattutto nelle ore più calde.
Sistemate il parasole con il lato riflettente argentato ben esposto al sole, dandogli la forma di un ombrello capovolto. All’interno inserite la scatola completamente rivestita di carta argentata e in questa, mettete a cuocere ciò che preferite: uova, verdure, pesce!
Per i meno adatti ai lavoretti fai da te, provate questa semplice e gustosa ricetta: tagliate delle zucchine in tante strisce sottili, asciugatele bene e poi mettetele al sole insieme ad un uovo. Dipende dai gusti, ma in qualche ora, vi sarete preparati un pranzetto salutare e lo avrete preparato, senza utilizzare corrente o gas.
Queste sono soltanto alcune semplici idee su come poter sfruttare l’energia della natura a nostro piacimento, pur senza avere grandi capacità ingegneristiche.
Una veloce ricerca sul web vi farà scoprire molti prodotti che funzionano con il principio dello sfruttamento dell’energia naturale. Siamo certi però, che anche nonni, zii e genitori potrebbero tirare fuori qualche ricordo di vecchie tecniche e abitudini ormai perse, ma che in passato si sono rivelate utili e indispensabili nella vita di tutti i giorni.
