Tesla: il genio del wireless e figlio della luce
Conoscete già l’inventore Nikola Tesla? Non un semplice inventore, ma il padre del wireless e dell’era moderna, addirittura il figlio della luce.
Era il 10 luglio del 1856, nel buio della notte la luce diffusa e viva di un lume a gas illuminava la stanza. Fuori imperversava la tempesta e i fulmini sembravano voler prendere prepotentemente il posto di quel lume, ogni qual volta illuminavano il piccolo villaggio.
Quando finalmente il bambino tirò il suo primo respiro e il frastuono del temporale lasciò il posto al suo pianto, la levatrice affermò con la preoccupazione dipinta sul volto: “questo bambino sarà figlio dell’oscurità e della tempesta”.
La madre, con il volto madido di sudore, nonostante i dolori e la stanchezza, sorrise dolcemente. Riprese fiato e guardando suo figlio corresse la donna: no, sarà figlio della luce!
La luce di Tesla è la sua vita
Sembra l’inizio della storia di un supereroe o di un fantasy? Niente di tutto ciò! Questa è la vera storia della notte in cui è nato Tesla e delle parole profetiche di sua madre che lo definì: figlio della luce.
Nikola però del tutto “normale” non sembra, sin da bambino visualizza gli oggetti nella sua mente, gli stessi che poi costruirà. Ed è proprio nella sua testa con il potere della visualizzazione, che aggiusta i particolari o modifica ciò che non torna, prima ancora di poter realizzare materialmente un progetto.
Queste visioni si rivelano in molti casi dolorose e accompagnate da lampi, in qualche modo gli stessi che lo hanno accolto alla nascita e seguito fino alla morte.
Come Nikola stesso si descrive in un’intervista, ormai uomo di scienza affermato e conosciuto: “sono elettricità, luce nella forma umana”. Aggiunge poi che ognuno di noi lo è, la sola differenza è che noi non ce ne rendiamo conto.
Le invenzioni di Tesla
Ora vi starete chiedendo, sì ma cosa ha inventato Tesla? Perché per quanto questo personaggio sia stato avanti con i tempi, precursore di molte tecnologie moderne, non ha ricevuto il merito che gli spettava?
Addirittura per molti anni ancora dopo la sua morte è stato totalmente snobbato e addirittura considerato pazzo per le sue teorie. Eppure, a lui va il merito di grandi invenzioni, che hanno effettivamente cambiato il corso della storia.
I suoi brevetti sono moltissimi, più di 200, e molte delle sue invenzioni sono alla base di altre scoperte e strumenti importanti. Noi vi presentiamo le 3 più sensazionali.
Trasmissione senza fili. Vale la pena parlarne perché si tratta dell’invenzione, che più fece scalpore per la sua straordinarietà. Il blocco dei finanziamenti a questo progetto nel tempo ha dato voce a congetture e misteri. Si tratta della possibilità di fornire energia pulita, a lampadine con luce fluorescente, tipo il neon. Nel 1901 nella torre di Wardenclyffe, sede dei suoi esperimenti, Tesla illuminò una lampadina a 30 metri di distanza dalla torre, senza alcun filo.
La corrente alternata. Oggi è ancora quella che viene utilizzata nelle nostre case. Serve a soddisfare richieste di alta tensione, differenziandosi dalla corrente continua. Vi siete mai chiesti, che mondo sarebbe senza energia elettrica? Nel nostro articolo abbiamo trovato anche qualche riscontro positivo, ma è ovvio che la corrente alternata si possa definire una grande conquista del nostro secolo.
L’oscillatore elettromeccanico. in pratica un congegno in grado di scatenare terremoti. Si trattava di un piccolo generatore elettrico a vapore, a detta di Tesla da poter portare in tasca, in grado di poter distruggere l’Empire State Building.
Si può dire che Tesla è lo scienziato che più rappresenta la nostra epoca. La sua visione di un mondo senza fili per l’energia e le comunicazioni, rendono questo personaggio e la sua storia ancora più affascinanti. Nelle sue molteplici interviste aveva in qualche modo predetto il futuro del mondo. Aveva immaginato oltre all’odierno wireless, oggetti tascabili per comunicare a distanza e altri telecomandati.
Tesla e Elon Musk
Sembra evidente che uno dei personaggi più importanti del 2000 sia tra l’altro un grande sostenitore dello scienziato Nikola Tesla. Elon Musk e la sua azienda di automobili elettriche più famose al mondo, è stata ispirata proprio dallo scienziato e per questo ne porta il nome, Tesla.
Nikola dichiarò di aver creato una macchina volante a forma discoidale o sferoidale, che tanto somiglierebbe ad un ufo. Riferì inoltre che una notte nel suo laboratorio, aveva intercettato degli impulsi elettrici, non attribuibili a nulla che lui conoscesse. Captò questi segnali intelligenti in molte altre occasioni ed era noto a tutti il suo interesse per il pianeta rosso. Probabilmente anche la volontà di Elon Musk di arrivare su Marte, nasce ancora una volta dall’ispirazione e dalla stima per il grande e controverso scienziato Nikola Tesla.
