Treviso: una città sostenibile d’Europa
Condividi sui social!
Nella recente cerimonia a Tallinn, le città più sostenibili d’Europa sono state celebrate attraverso i Premi Europei Green Capital e Green Leaf 2025. Treviso, insieme a Viladecans in Spagna e Vilnius in Lituania, è stata onorata come una delle città ecologicamente più avanzate del continente. Questi riconoscimenti non solo celebrano il passato, ma anche incoraggiano il futuro, premiando le città che si impegnano a diventare luoghi più verdi, più sani e più piacevoli in cui vivere.
Vilnius
E’ stata insignita del titolo di Capitale Verde Europea 2025 grazie al suo impegno concreto per diventare “la città più verde in divenire”. La città ha adottato misure efficaci per ridurre le emissioni urbane. L’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia e il rinnovamento delle infrastrutture di riscaldamento come obiettivo di diventare climaticamente neutrale entro il 2030. Fondamentale sottolineare che la città ha raggiunto i suoi obiettivi di sostenibilità mantenendo un alto livello di soddisfazione tra i suoi residenti. Questo risultato è stato ottenuto attraverso una serie di iniziative:
- promuovere comportamenti virtuosi
- migliorare la qualità dell’aria
- conservare la biodiversità
- aumentare le aree verdi.
Treviso
Ha conquistato la giuria grazie al suo impegno nell’abbracciare il cambiamento attraverso approcci innovativi:
- l’uso dello storytelling
- comunicazione intergenerazionale
- utilizzo della gamification per coinvolgere i giovani.
La città ha inoltre presentato ambizioni e misure ambiziose, tra cui il raddoppio del numero di alberi. Treviso ha dimostrato di essere determinata a utilizzare i risultati ottenuti in passato come stimolo per perseguire ulteriori progressi in termini di sostenibilità.
Vilnius sarà premiata con un assegno di 600.000 euro, mentre le due città sostenibili più piccole, Treviso e Viladecans, riceveranno un premio di 200.000 euro ciascuna.
Questi premi non solo celebrano le città vincenti, ma anche sottolineano l’urgenza e la necessità di adottare misure significative per affrontare le sfide climatiche.
Il Commissario UE ,Virginijus Sinkevičius, ha elogiato il lavoro delle città vincitrici sottolineando che il cambiamento climatico sta rendendo essenziale ridurre drasticamente le emissioni e adattarsi a condizioni meteorologiche imprevedibili. In questo contesto, le città sostenibili e verdi diventano la risposta, offrendo un ambiente con minori livelli di inquinamento e un maggiore focus sul benessere dei cittadini. Per plasmare un futuro più verde e più luminoso per tutti i cittadini è importante il lavoro congiunto della comunità, dei leader locali e delle istituzioni
Treviso, insieme a Viladecans e Vilnius, è all’avanguardia di questo movimento verso un futuro più sostenibile e ciò dimostra che, con impegno e innovazione, è possibile realizzare una trasformazione positiva per il bene del nostro pianeta e delle generazioni future.
Unisciti a noi nel promuovere città più verdi, sane e equilibrate! Iscriviti al nostro blog, Salva Il Pianeta, per scoprire come gli spazi verdi urbani possono trasformare le comunità. Inizia ora il tuo percorso verso un futuro sostenibile!💚
Condividi sui social!

Risotto alla zucca
Benvenuti nella nostra cucina virtuale, dove esploriamo i sapori della terra e oggi l'aroma avvolgente del risotto alla zucca. Vi guideremo passo dopo [...]
Rispetto, Relazioni e Reazioni: Una Guida per Adolescenti
Ciao ragazzi! Sapete cosa hanno in comune un panda che fa yoga e un adolescente che naviga nel mondo delle relazioni? Entrambi cercano [...]
21 Novembre Giornata Nazionale degli Alberi
Il 21 Novembre è una giornata speciale dedicata alla celebrazione degli alberi, quegli imponenti guardiani verdi che popolano il nostro mondo. Questa giornata [...]
I Danni Invisibili: La guerra Contro I diritti Dell’Infanzia
Nella Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia, è essenziale riflettere non solo sui diritti fondamentali dei bambini, ma anche sui danni profondi e [...]