Shopping bag fai da te: 4 borse in 1

Materiale

  • Tovaglie, tovaglioli, asciugamani, lenzuola tutto ciò di cui non avete più bisogno
  • Forbici
  • Spilli
  • Filo
  • Metro
  • Gessetto o penna
  • Macchina da cucire o ago per cucire a mano
  • Bottoni (a clip se non sai fare un’asola)
    Materiali Borsa Milleusi

Misure sacca:

  • 38 cm larghezza
  • 94 cm lunghezza (Se il tessuto a disposizione è troppo corto, puoi dividere questa misura per due. Ricordati però, di aggiungere 1 cm per la cucitura. Creare due pezzi e cucirli insieme, ottenendo in questo modo il rettangolo lungo 94 cm)

Misure spalline:

  • 70 cm lunghezza
  • 6 cm larghezza (Se il tessuto a disposizione è troppo corto, puoi dividere questa misura per due. Ricordati però, di aggiungere 1 cm per la cucitura. Creare due pezzi e cucirli insieme, ottenendo in questo modo il rettangolo lungo 70 cm)

Lavorazione Sacca

  1. Riportate le misure sul tessuto scelto, disegnando il rettangolo della sacca.
  2. Ripetere l’operazione sull’altro tessuto scelto.
  3. Ritagliare i due rettangoli, dei due tessuti diversi.
    Ritaglia la borsa
  4. Piegare la larghezza del rettangolo in due. Su un solo lato della larghezza, a 7 cm da ogni bordo segnare una tacca, e a 5 cm da questa, farne un’altra (per un totale di 4 segni).
  5. Ripetere l’operazione sull’altro tessuto scelto.
  6. Tenere sempre il tessuto piegato in due per la larghezza, ma sul lato opposto alle 4 tacche, qui segnare una tacca sulla piegatura centrale.  Misurare 3,5 cm dalla tacca, sulla lunghezza del tessuto e cucire un bottone. Deve tornare esattamente al centro del tessuto, sulla linea di piegatura. (Se non sei in grado di cucire un’asola, che servirà più tardi, puoi utilizzare i bottoni a clip).
  7. Ripetere l’operazione sull’altro tessuto scelto.
  8. Appoggia uno sull’altro i due tessuti diversi, facendo combaciare il dritto di ognuno. Anche i due bottoni e 4 tacche devono essere a specchio tra i due tessuti diversi. Cucire a 1 cm dal bordo, sul rovescio del tessuto i lati della lunghezza. Lasciando aperti due centimetri all’inizio e alla fine di ogni cucitura. (Per un totale di 4 pezzi non cuciti fino in fondo).
  9. Girare il tessuto, come un calzino e portare all’esterno il dritto dei due tessuti, la parte con i bottoni.
    Borsa cucitura
  10. Piegare a metà, per la lunghezza il rettangolo ottenuto, facendo combaciare i 4 pezzi non cuciti. Cucire sul bordo preciso i due lati della sacca, lasciando sempre aperti i due centimetri non cuciti in precedenza.
  11. Completata la realizzazione della sacca, mettere da parte per il momento e passare alle spalline.

Lavorazione Spalline

  1. Riportare le misure delle spalline creando due rettangoli.
  2. Ripetere l’operazione sull’altro tessuto scelto.
  3. Tagliare i quattro rettangoli.
  4. Far combaciare il dritto di un tessuto con il dritto dell’altro, ricavando due rettangoli ognuno con i due tessuti diversi.
    Taglio Spalline
  5. Cucire su tutta la lunghezza dei due lati di ogni spallina. Rovesciare i due tubi ottenuti, portando all’esterno il dritto dei tessuti.
  6. Riprendere in mano la sacca
  7. Piegare verso l’interno, sul rovescio di ogni tessuto tutto il bordo di due centimetri, lasciato finora senza cucitura
    (i 4 pezzi). Cominciare a cucire il bordo della borsa, infilando le spalline tra i due tessuti che restano al rovescio, esattamente nei punti dove erano segante le 4 tacche. Fare attenzione che le spalline e la sacca vengano messe rispettando i tessuti diversi.
    Spalline cucitura
  8. Ogni spallina dev’essere cucita su una stessa parte della sacca.
    Spalline e borsa
  9. Piegare la borsa a metà per la lunghezza e creare un’asola, nel punto dove batte il bottone, oppure mettere l’altro pezzo del bottone a clip (in questo caso, bisognerà metterlo su ognuno dei due tessuti diversi, in corrispondenza di ogni bottone).

La vostra borsa è pronta!!! Sacca grande reversibile, o pochette reversibile!!!

Borsa completata

 

 

 

 

 

 

Published On: 2 Marzo 2020Categories: Riciclo CreativoViews: 7