Retriever: a caccia e a pesca con labrador e golden

Golden e Labrador fanno parte del gruppo retriever, caratterizzato da razze adatte sia alla caccia che alla pesca. Come indica lo stesso nome retriever “da riporto”, sono cani nati appositamente per lavorare con l’uomo in qualsiasi condizione.

In acqua o sulla terra ferma, con gli anziani o con i bambini, nella confusione o nella calma più totale: ditegli quello che devono fare e loro lo fanno.

Se c’è una definizione che ben si addice ad entrambe queste razze è appunto, lavoratore.

Queste razze nascono nell’ottocento e condividono un comune antenato.
Se oggi i Labrador sono i cani più diffusi al mondo, i Golden rientrano tra quelli più amati.

Hanno caratteristiche molto simili, tutte positive e che fanno di questi cani, ottimi compagni per il lavoro, per la famiglia o per entrambe le cose contemporaneamente.

Abbiamo riunito in un solo articolo questi due splendidi esemplari di razze canine, non per sminuirne le loro grandi doti, ma  per evidenziarle.

Radici scozzesi per il Golden e canadesi per il labrador che in seguito, grazie alle sue capacità, divenne molto diffuso anche in Inghilterra.

Questi cani da lavoro, sono in grado di imparare molti comandi, seguire con attenzione il padrone e lavorare duro, ma sanno anche restare buoni e tranquilli per ore.

Se cercate però un cane da compagnia per la famiglia che possa anche assolvere al compito di cane da guardia, i retriever  pur potendo assolvere anche a questo compito, non rientrano tra le categorie più adatte. 

La pazienza e la calma dei retriever a disposizione di tutti

I retriever rappresentano il cane dolce e buono per eccellenza, dotati di infinita pazienza diventeranno i migliori amici dei bambini in famiglia.

Non sono cani che si attaccano in modo particolare ad un singolo membro della famiglia e andranno d’accordo con chiunque entreranno in contatto. La loro calma e affabilità si evidenzia solitamente non solo con gli umani ma anche con altri cani e animali in genere.

Come per qualsiasi altro cane, buona parte del loro carattere si definirà in base all’educazione che ricevono. 

Impegno del padrone a parte, è risaputo che tra i cani maggiormente utilizzati nella pet therapy, nei salvataggi e nell’agility dog, ci sono proprio i labrador e i golden.

Anche se sono più noti per essere cani da lavoro, la pazienza che li contraddistingue li rende ottimi compagni di gioco per i bambini. 

Nell’articolo boxer tra potenza e amore, abbiamo scoperto quanto alcune razze di cani si rivelino degli eterni bambini, i retriever si possono definire più dei pazienti compagni.

Se cercate in giro informazioni sul carattere di queste due razze, troverete che le caratteristiche che li accomunano, sono quelle che li rendono così speciali da poter vivere davvero con chiunque.

Golden Retriever: intelligente, affabile, gentile, fedele, amichevole, confidente

Labrador retriever: intelligente, gentile, agile, socievole, fiducioso

Inutile dire che con questo curriculum, i retriever si conquistano di diritto il primo premio come cani per principianti.

Attenzione a quei dentini

Se proprio dobbiamo trovare un neo per queste due razze, potrebbe essere quello connesso all’attività fisica e all’alimentazione.

Trattandosi di razze solitamente utilizzate per lavorare, questi cani hanno bisogno di movimento ed esercizio.

Passeggiate, corse con il padrone, caccia o pesca purché si muovano e restino allenati. Il loro retaggio come cani da riporto vi sorprenderà quando scoprirete la naturale attitudine all’inseguimento e al riporto.

Se amate lo sport e le attività all’aperto, non troverete un compagno migliore.

Giocare quotidianamente con loro, non solo farà divertire e svagare il padrone, ma aiuta notevolmente la salute di queste due razze.

Che si tratti di attività fisica vera e propria o di gioco, non dovete assolutamente concedere tregua alle mandibole distruttrici di questi cani. 

Masticano qualsiasi cosa e continuamente, questo potrebbe essere un problema per il loro peso e per la salute. Motivo per cui bisogna stare molto attenti alle dosi e alla somministrazione di cibo.

L’attività fisica oltre ad aiutarli a smaltire e distrarli dal cibo, è l’alleato perfetto per soddisfare il loro istinto di riporto e il bisogno di avere qualcosa in bocca.

Niente paura! Potrete salvare sedie, mobili e ciabatte compensando con dei giochi. Li renderanno molto felici e terranno quei denti impegnati, ma non dimenticatevi di giocare insieme a loro.

Published On: 9 Settembre 2020Categories: KidsViews: 4