Perineo, cos’è e a cosa serve?
Non staremo a spiegarvi nei dettagli cos’è il perineo e a cosa serve. Questa parte del corpo di cui in pochi conoscono l’esistenza è però molto importante, sia per gli uomini che per le donne.
Soprattutto per le donne è fondamentale nell’età fertile, potenziare questa parte del corpo. Un muscolo, che se allenato può aiutare su diversi fronti della vita quotidiana e secondo alcuni, addirittura migliorare lo stato d’animo e psicologico.
Negli uomini i lavori pesanti ma anche la sedentarietà, l’obesità e i problemi derivanti dalla prostata, possono indebolire il pavimento pelvico. Esercitare il perineo è importante quindi, per l’uomo quanto per la donna.
Attività sessuale, forma fisica, gravidanza e incontinenza, sono solo alcune delle situazioni che il perineo è in grado di aiutare, se allenato.
Come identificarlo e dove si trova
Per poter comprendere dove sia effettivamente posizionato il perineo, è sufficiente sedere su una bicicletta, la parte che appoggia sulla sella è la regione del perineo.
Una tecnica semplice per identificare la zona del pavimento pelvico, è quello di bloccare il flusso di urina durante la minzione. In questo modo riuscirete a rendervi conto di quali siano i movimenti che possono allenare il perineo.
Quindi, ora che avrete le idee più chiare, su quale sia la zona interessata e quali siano le sue funzioni, andiamo ad allenarla.
3 esercizi per allenare il perineo
Cominciamo con gli esercizi di Kegel, che prendono il nome dal ginecologo che li ideò.
Contraete e tirate in dentro i muscoli che circondano l’ano e l’uretra, mantenete la contrazione per qualche secondo e poi tornate a rilassare la muscolatura.
Per cominciare ripetete l’esercizio una decina di volte, via via che vi allenate potete aumentare le sessioni giornaliere.
Quando avrete compreso bene il movimento e vi sentirete pronti, potete modificarlo appena, semplicemente accelerando il movimento. Contraete e rilasciate, contraete e rilasciate per una decina di volte.
Questo tipo di allenamento, può essere ripetuto in qualsiasi momento della giornata e praticamente ovunque.
Sulla base dell’esercizio di Kegel, potete allenarvi in molti modi differenti, e in questo modo lavorare anche su altre parti del corpo.
In posizione supina, ginocchia piegate, piante dei piedi schiacciate a terra. Le gambe sono aperte tenendo i piedi, alla stessa distanza che c’è tra i fianchi. Braccia lungo i fianchi e schiena ben appoggiata a terra. Inspira. Solleva leggermente la zona dei glutei, ma non quella dei lombari che deve sempre restare a terra.
Espira tirando in dentro la pancia, spingendo l’ombelico verso la colonna vertebrale; contrai i muscoli del pavimento pelvico e i muscoli dei glutei.
Il movimento è piuttosto piccolo ma preciso e deve coinvolgere solo la parte bassa del tronco: il resto del corpo resta fermo e rilassato. Ripeti l’esercizio una decina di volte, cercando ogni volta di prolungare la posizione.
Con l’ultimo esercizio, giratevi a pancia in giù, appoggiati sugli avambracci. I gomiti devono tenere la larghezza delle spalle ed essere tra loro paralleli. Inspirare e mentre espirate, staccate la parte addominale da terra. Portate il bacino in retroversione e contraete i muscoli dei glutei, sempre continuando ad espirare.
Inspirando tornate nella posizione di partenza rilassando i muscoli.
Ripetete una decina di volte.
Ricordate che ogni parte del nostro corpo è molto importante, allenare tutto il corpo è utile non solo per apparire in forma ma è fondamentale per la nostra salute, quindi ricordate di dedicare del tempo ogni settimana all’attività fisica e buon lavoro!
