Mamma mi compri una gallina da compagnia?
Volete un animale da compagnia ma la mamma non vuole cani e gatti? Potete chiedere che vi compri una gallina!
Vi starete domandando se stiamo scherzando, noi vi rispondiamo, perché no? Se avete a disposizione un pò di spazio esterno, una gallina potrebbe rivelarsi l’animale che non ti aspetti.
Nell’articolo a ognuno il suo cane, vi abbiamo parlato delle tante razze che possono adattarsi ad ognuno, in base alle proprie esigenze. Non a caso, il cane è l’animale da compagnia più diffuso.
Con l’articolo il gatto: il piacere per l’uomo di coccolare la tigre abbiamo parlato del secondo animale più diffuso per la compagnia.
Oggi, vi raccontiamo i benefici di prendere una gallina come animale domestico, sono tanti e vi sorprenderanno. La gallina non richiede molte attenzioni come necessitano invece cani e gatti, è quindi più adatta per chi non ha molto tempo a disposizione.
Questi animali inoltre sono buffi e simpatici. Vi divertirete un mondo ad osservare la vostra gallina, mentre razzola alla ricerca di cibo nel vostro giardino.
Ma andiamo a scoprire questo animale più da vicino!
Che ci fai con una gallina
Sicuramente non il brodo! Con tutto il cibo a disposizione sul pianeta lasciamo gli animali liberi e impariamo a conviverci, ne trarremo molti più benefici.
La gallina è un animale socievole che per millenni ha accompagnato l’uomo. Dal secondo dopo guerra è andata via via scomparendo per tornare nuovamente ora, accanto all’uomo quotidianamente.
Anche le galline sono di compagnia, in Italia è stata sperimentata la pet therapy con le galline, raggiungendo ottimi risultati.
Sono animali molto curiosi e se con loro non è possibile giocare come fate con gatti e cani, comunque vi daranno delle soddisfazioni.
Non si sa se le galline possano effettivamente affezionarsi, ma qualche informazione possiamo darvela. Cercano il contatto tra loro e anche con l’uomo, nel caso in cui qualcuno manchi all’appello sentono la mancanza e diventano inquiete. Quando viene percepita l’assenza di un esemplare, emettono un richiamo particolare, per cercarla e guidarla verso il ritorno.
Fungono egregiamente al compito di smaltimento scarti alimentari. In Francia, sono gli stessi comuni a proporre l’affitto delle galline per fare in modo di ridurre gli sprechi e in cambio, avere sempre uova fresche e genuine.
E’ evidente che le galline, oltre a farci compagnia siano degli animali molto utili.
A partire dal pulcino
Se la vostra intenzione è di prendere un pulcino, sappiate che avrà bisogno di cure e attenzioni.
Come prima cosa dovrete creargli un posto caldo.
Sarà sufficiente anche una scatola di cartone, ricoperta alla base con della paglia per tenere più caldo il pulcino ed evitare che scivoli. Evitate di posizionare la scatola accanto a fonti di calore, invece prendete una lampadina da 100 watt e fate in modo che punti direttamente su una parte della scatola. La temperatura ideale per il pulcino è di circa 38°, ma riuscirete a capire da soli se è troppo caldo o freddo, in base ai comportamenti stessi del pulcino. Se ha freddo si avvicinerà alla lampada, se ha caldo troverà riparo nel punto più lontano da questa.
Comprate del cibo apposta per pulcini e fate in modo che ne abbia sempre a disposizione con acqua pulita. Potreste anche inserire una ciotola con della sabbia, alcuni pulcini cominciano a lavarsi sin da piccoli.
Non dimenticatevi di coccolarlo, dargli un nome e parlargli chiamandolo con quel nome. Ogni tanto durante la giornata , con molta delicatezza dovrete tenerlo con voi e accarezzarlo. Sopratutto appena portato a casa, state con lui almeno un’ ora prima di inserirlo nella sua nuova casa.
Come per ogni animale, dovrete porre attenzione al suo stato di salute e di igiene, assicurandovi che sia al sicuro, da cani e gatti già presenti in casa. Solo quando sarà diventato adulto potrete spostare la gallina all’esterno, sempre facendo attenzione che abbia un riparo adeguato, per nascondersi da eventuali predatori e ripararsi dal freddo.
