Il gatto: il piacere per l’uomo di coccolare la tigre

“Dio ha fatto il gatto, perché l’uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre” scriveva lo scrittore canadese Robertson Davies e notando le tante similitudini tra i due felini, come dargli torto?

Sapevate che anche le tigri, così come i gatti, fanno le fusa? Ebbene sì, solitamente lo fanno mentre mamma e cuccioli giocano tra loro.

Altra similitudine tra i due felini, è proprio quella delle grandi attenzioni della mamma verso i propri piccoli, a cui insegnano tutte le tecniche per cacciare e sopravvivere, giocando.

Anche gli odori sono gestiti allo stesso modo per entrambi: feci e urine vengono nascoste per evitare che altri predatori possano seguirne le tracce. Discorso inverso vale invece per l’accoppiamento. Quando questi due felini sono disponibili ad accoppiarsi, lasciano urine come richiamo, miagolano/ruggiscono e graffiano gli alberi per lasciare traccia dei ferormoni.

Dormono tantissimo! Quasi tutta la giornata, ma non lasciatevi ingannare, i loro sensi sono sempre all’erta e riescono a percepire anche i minimi segnali. Sono entrambi degli ottimi cacciatori e persino la genetica rivela che gatti e tigri hanno in comune il 95% dei geni!

Insomma, il gatto non può certo vantare il ruolo di migliore amico dell’uomo, ma indubbiamente vince il primo premio come animale domestico più affascinante!

 

Cane o gatto

Nell’eterna lotta tra cane e gatto, persino i padroni umani di queste due specie, si perdono spesso nella diatriba. Meglio il cane o il gatto come animale domestico?

La risposta potrebbe essere nascosta nei recenti studi scientifici arrivati dall’America. Secondo queste ricerche, gli amanti dei gatti, che ne possiedono uno, sono più intelligenti.

Questo non vuol dire che se vi sentite intelligenti dovete prendere un gatto. Lo studio degli americani rivela che i proprietari dei gatti, solitamente più introversi e amanti della solitudine, passerebbero più tempo in casa a farsi una cultura.

Potrebbe essere quindi questo il giusto metodo per capire quale dei due sia l’animale più adatto a voi. Il gatto è  particolarmente indipendente e molto pulito. Entrambe doti molto utili.

Se non amate le passeggiate all’aria aperta, neanche per il tempo necessario di un bisognino, il felino è l’animale che fa per voi! Poi, se mentre siete in casa con il vostro amico a quattro zampe, scegliete di leggere, magari il blog di Salva il Pianeta, piuttosto che guardare la televisione, tanto meglio!

 

Non dire gatto se non ce l’hai…

Non nel sacco in questo caso, ma in casa o libero. L’altro grande dilemma dei proprietari dei gatti è infatti: tenerlo in casa oppure libero di scorrazzare per le strade?

Ognuna delle due soluzioni vanta dei benefici e dei problemi. Tenere un gatto costretto tra quattro mura contro la propria natura di abilissimo predatore, a molti sembrerà quasi una violenza, ma…

I vantaggi di tenere il gatto in casa non sono altro che gli svantaggi del tenerlo fuori. Se d’altra parte, in casa il vostro gatto sarà al sicuro, fuori potrebbe riscontare qualche problemino.

 

Il gatto in casa, cosa sapere

In casa il vostro gatto non corre il rischio di:

  • finire sotto una macchina,
  • essere aggredito da altri animali,
  • prendere malattie o parassiti,
  • smarrirsi.

Gli svantaggi di un gatto tenuto in casa, sono più che altro legati allo stress:

  • potrebbe graffiare o rovinare mobili,
  • non utilizzare la lettiera,
  • aumentare di peso e di conseguenza incorrere in malattie, come diabete e osteoartrite,
  • se dovesse scappare, potrebbe non essere pronto ad affrontare la strada.

Se fosse libero di uscire ed esplorare:

  • vivrebbe come la natura vuole,  nella piena vivacità e benessere,
  • in casa sarà un gatto stanco, non sporcherà e non farà danni,
  • sarà soddisfatto e appagato.

Anche in questo caso quindi, ciò che conta è ciò che importa a voi. Se avete preso un gatto per amore, ognuna delle due scelte sarà fatta col cuore, quindi sarà la migliore.

Nel caso in cui però decidiate di lasciare il vostro gatto libero, ci sarà bisogno di prendere determinate precauzioni. Il gatto dovrà essere:

  • Sterilizzato,
  • Vaccinato e protetto con antiparassitari,
  • Controllato al rientro, se sembra mostrare dei problemi.

Se allora stai valutando di prendere con te un animale da compagnia, ma il gatto ti sembra troppo casalingo per il tuo modo di essere, leggi  l’articolo a ognuno il suo cane.

Che tu scelga un cane o un gatto, ricorda sempre di visitare un canile/gattile prima di adottarne uno!

Published On: 5 Ottobre 2020Categories: KidsViews: 2