#iorestoacasa: decalogo di sopravvivenza domestica
Alzi la mano chi non ha mai detto di volere del tempo da passare a casa sul divano?
Finire la vostra serie tv preferita, leggere un libro, ascoltare musica e avere più tempo per compagni e figli.
Certo da un lato è una sofferenza non poter vedere i propri cari confinati in altre case e dover cambiare forzatamente le proprie abitudini, ma se ci impegniamo tutti e seguiamo le regole, questa emergenza finirà più velocemente e potremo tornare alla nostra vita di sempre.
Questa quarantena responsabile, nella nostra casa con tutte le comodità, ci da la possibilità dimostrare il nostro senso civico e di sfruttare il momento per goderci un po’ di riposo.
#iorestoacasa sì ma cosa posso fare per combattere la noia?
Ecco alcune idee per passare il vostro tempo in maniera costruttiva, come sempre la rete ci viene incontro diventando una fonte di intrattenimento e informazione.
Sono infatti tantissime le imprese e associazioni che aderiscono alla campagna Solidarietà Digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, per saperne di più cliccate sul link.
#1 Leggere
Avete una lista chilometrica di libri da leggere che finora non siete riusciti ad iniziare? È arrivato il loro momento! Trovate un angolo comodo e possibilmente silenzioso della vostra casa e immergetevi nella lettura.
Non siete dei lettori accaniti, non avete nuovi libri in casa e non potete andare in libreria? Tranquilli Internet vi viene incontro anche stavolta con tanti siti di case editrici che eccezionalmente mettono a disposizione gratuitamente ebooks e riviste. Eccone alcuni:
- Amazon Prime, scaricando l’app Kindle, offre gratuitamente agli abbonati una vasta scelta di ebook nella categoria Amazon Prime Reading.
- Editoriale Nuova Ecologia mette a disposizione le proprie riviste digitali sfogliabili a tema ecologia e clima cliccando qui.
- Gli scrittori della porta accanto offrono fino al 3 aprile tutti i titoli della loro collana, 18 ebook gratuiti e 9 scontati del 60% basta cliccare qui.
- Edizioni Condé Nast Italia offre 3 mesi di abbonamento gratis alle sue riviste digitali tra cui Vanity Fair, Wired, Vogue, La Cucina Italiana, AD e Traveller.
Scarica la copia digitale del magazine che preferisci direttamente dall’app del magazine su App Store o Google Play. Clicca su “Free Pass”, registra il tuo account ed inserisci i seguenti codici: VF4YOU per Vanity Fair, VOGUE4YOU per Vogue, WIRED4YOU per Wired, GQ4YOU per GQ, LCI4YOU per La Cucina Italiana, AD4YOU per AD, TRAVELLER4YOU per Traveller. Disponibile a partire dal 13/03/2020. - Gambero Rosso offre gratuitamente tre mesi di abbonamento alla sua rivista in versione digitale basta cliccare qui.
#2 Prendersi cura di sé
Lo so che siete tutti in pigiama e tuta!! L’abbigliamento comodo è sempre la migliore soluzione per rimanere in casa, però cercate di non trascurare le routine giornaliere che avreste fatto normalmente.
Barba rasata e gel nei capelli per gli uomini, un filo di trucco per far sentire più curate e belle le donne.
Una maschera viso o uno scrub che potete fare entrambi, sicuramente le signore avranno già i prodotti giusti in casa, altrimenti nel nostro articolo vi suggeriamo noi come realizzare una maschera viso o uno scrub efficaci.
Un bel bagno caldo, è il momento di accendere un po’ di candele profumate, probabilmente ne avrete in casa avanzate dal Natale, e rilassarvi con un bagno caldo o in alternativa con una bella doccia tonificante.
Vi suggeriamo anche la rivista del benessere Thalasso & SPA che mette a disposizione gratuitamente le sue riviste digitali cliccando qui.
#3 Fare un viaggio
Tutti avremmo voglia di fare le valigie e volare verso qualche meta lontana, ma in questo momento non è possibile.
Quindi perché non intraprendere un viaggio virtuale grazie a Google Street View che ci permette di visitare alcuni dei luoghi e monumenti più belli al mondo:
- Colosseo a Roma
- Stonehenge in Inghilterra
- Reggia di Versailles in Francia
- Taj Mahal in India
- Grand Palais di Parigi sugli Champs Élysées
- Piramidi di Giza in Egitto
- Machu Picchu in Perù
Se invece volete fare un tour virtuale dei musei del mondo vi rimandiamo al nostro articolo l’arte a portata di divano.
#4 Guardare film e serie tv
So che voi appassionati delle serie Tv non avete bisogno di leggere questo paragrafo e sarete già sul divano a fare maratone di serie con tanto di popcorn e bibite!
Per chi invece finora ha avuto poco tempo oppure pensa che non ne valga la pena, questo è il momento per dare una possibilità anche alla vostra tv!
Grazie alle molte piattaforme in streaming che offrono quasi tutte un mese di prova gratuita con possibilità di disdetta.
Se siete abbonati Amazon Prime avete accesso anche alla piattaforma Prime Video, con un ricco catalogo di titoli interessanti.
#5 Cucinare
Vi sentite dei m@sterchef oppure sapete solo cucinare un uovo al tegamino?
Qualunque sia il vostro livello di preparazione in cucina, questo è il momento giusto per cimentarvi nella preparazione di gustosi manicaretti.
Per i cuochi già esperti sarà l’occasione per cucinare quei piatti che avreste sempre voluto sperimentare ma che richiedevano troppo tempo per la loro preparazione, per i principianti il web e i social sono ricchi di canali di cucina con tanti video tutorial facili da seguire e realizzare!
A partire dai più conosciuti Giallo Zafferano, Sale & Pepe, La Cucina Italiana e Gambero Rosso (gli ultimi due offrono 3 mesi di abbonamento gratuito alla rivista digitale, guardate al punto 1).
Perché non improvvisare una bella cenetta come al ristorante? Iniziate con un aperitivo, un bicchiere di bollicine per iniziare in allegria la serata. Buon appetito!
#6 Fare sport
Non siete mai stati grandi sportivi ma improvvisamente sentite il bisogno di correre e sgranchire i vostri muscoli? Sarà colpa dei manicaretti preparati al punto 5?
Purtroppo dovrete attendere tempi migliori per andare a fare una corsetta al parco, ma nel frattempo niente vi vieta di allenarvi anche in casa vostra.
In questi giorni di necessità molte palestre stanno organizzando lezioni in streaming per i propri abbonati oppure se volete approcciarvi a qualche nuova disciplina che vi incuriosisce, ad esempio lo Yoga oppure cimentarvi in qualche coreografia di Zumba, basterà andare su Youtube per trovare tantissimi corsi per beginners ed esperti.
Buttatevi adesso che non vi guarda nessuno! E chissà magari potreste trovarlo molto piacevole e farla diventare una sana abitudine per il futuro!
#7 Fare Decluttering dell’armadio
Mi dispiace ma questa volta non potrete utilizzare la scusa di non aver tempo per il cambio dell’armadio!
Trovare qualcosa nel vostro armadio è diventata una missione impossibile? È l’occasione buona per fare “decluttering” letteralmente “eliminare ciò che ingombra”.
Gli anglosassoni ne hanno fatto una vera e propria filosofia di vita stilando anche delle “linee guida” da seguire per farlo al meglio.
In breve, se nel vostro armadio ci sono vestiti, scarpe, accessori che non utilizzate da almeno 12 mesi forse è arrivato il momento di liberarsene, facendo uno scatolone da regalare agli amici oppure donarli alle associazioni benefiche quando potrete uscire.
Se avete qualche remora, conservate lo scatolone per un periodo di tempo che stabilirete voi, se passato quel tempo non lo avrete mai aperto, allora è davvero il momento di dire addio al superfluo!
Se invece sono cose da gettare, la raccomandazione è di separare in base alle regole della raccolta differenziata per poterli smaltire in maniera ecosostenibile.
Ricordate che il vostro Smartphone ha una bussola incorporata se doveste perdervi dentro l’armadio!
#8 Fare giardinaggio
Siete fra i fortunati ad avere un giardino? È il momento di un po’ di sano lavoro all’aria aperta, la primavera è arrivata ed è ora di prendersi cura dei nostri giardini o delle nostre piante da appartamento o da balcone.
Sistemare i cespugli incolti, togliere le erbacce e potare i rami secchi. E per chi non ha piante in casa, potrebbe essere arrivato il momento di sperimentare: ecco qui, per esempio, come riutilizzare il seme di un avocado.
#9 Seguire corsi online
Se siete tra i fortunati che hanno la possibilità di lavorare in modalità smart working questo occuperà gran parte delle vostre giornate.
Per chi invece non sta lavorando, perché non approfittare per imparare qualcosa di nuovo? Magari quel corso di fotografia che avreste voluto seguire ma non avevate mai tempo? Perfezionare o imparare una nuova lingua.
Ecco alcune aziende che partecipano al progetto Solidarietà Digitale che forniscono corsi online gratuiti per questo periodo di quarantena:
- EF English Live mette a disposizione i propri corsi di inglese online per 30 giorni registrandosi entro il 3 Aprile cliccando qui.
- 4books piattaforma che mette a disposizione libri sul business da consultare in 20 minuti da qualsiasi dispositivo.
In regalo 1 mese gratuito cliccando qui. - Sin Tesi Forma mette a disposizione 500 pacchetti di corsi gratuiti su programmi di grafica, pacchetto Office, corsi di business e tanti altri cliccando qui.
#10 Giocare
È il momento di tornare bambini! Anzi è il momento di accontentare i vostri bambini che vi chiedono sempre di giocare con loro e finora per stanchezza e mancanza di tempo avete sempre declinato l’invito.
Potrete divertirvi assieme a loro a costruire un castello con i Lego, oppure aiutarli a creare un gioco divertente con pochi oggetti che si trovano in casa.
Ad esempio in questo video tutorial su Youtube li aiuterete a costruire un labirinto con una scatola da scarpe e delle cannucce in plastica, un bel modo per insegnare loro anche cosa vuol dire riutilizzo e riciclo!
Buon divertimento e ricordate…. #andràtuttobene!
