Inverno: come risparmiare sulle spese di riscaldamento

L’inverno è ormai arrivato e come ogni anno bisogna fare i conti con l’aumento delle spese di energia elettrica per illuminare la casa e soprattutto con le bollette del gas per riscaldarla.
Bisogna quindi porre un occhio ai consumi per non avere spese eccessive ma anche limitare gli sprechi per salvaguardare e rispettare l’ambiente.
La diminuzione delle temperature renderà inevitabile un aumento delle spese di riscaldamento, ma possiamo mettere in atto degli accorgimenti per contenere i consumi invernali e passare un inverno con qualche grattacapo in meno.

Controllo periodico della caldaia

Manutenzione e pulizia periodiche aiuteranno a mantenere la caldaia efficiente e a limitare gli sprechi che possono derivare da malfunzionamenti.

Il controllo periodico da parte di un tecnico specializzato potrà tempestivamente rilevare e riparare eventuali anomalie.

Sarebbe buona norma effettuare i controlli periodici durante i periodi estivi per risparmiare e per non avere disagi se i malfunzionamenti vengono individuati nel periodo in cui la caldaia deve essere in funzione.

Caldaia da sostituire? Installa una Pompa di Calore Ibrida

La tua vecchia caldaia ormai è inefficiente e ti fa spendere più del necessario? Sostituiscila con una pompa di calore ibrida!
Questo nuovo sistema è ideale per sostituire le vecchie caldaie murali conservando i radiatori esistenti il cui rendimento in riscaldamento risulta il 35% più efficiente di una tradizionale caldaia a condensazione. Infine la produzione di acqua calda sanitaria è più efficiente del 20%.

Limitare le temperature impostate

Il DPR 412/1993 stabilisce che la temperatura ottimale per ambienti salutari e confortevoli deve essere di 20 gradi centigradi.
Una regola essenziale per ridurre gli sprechi e preservare la propria salute.
Si stima che ogni grado in più oltre questa soglia faccia lievitare la spesa del riscaldamento del 6 -7%.

Limitare la dispersione di calore

Cambiare aria periodicamente nelle stanze è molto importante per mantenere un ambiente salubre.
Si consiglia di farlo al mattino quando i termosifoni sono spenti, per evitare di sprecare calore, tenendo le finestre aperte per 10 minuti.

Sigillare gli spifferi all’interno della casa che disperdono l’aria calda negli ambienti, incrementando il consumo di gas per il riscaldamento, tamponando porte e finestre e in alcuni casi sostituendole.

Utilizzare strumenti isolanti come serramenti e tapparelle servirà a ridurre la dispersione del calore in casa.

Inoltre è importante abbassare le tapparelle appena fa buio limitando la dispersione di calore attraverso i vetri delle finestre.

Utilizzare valvole termostatiche

Le valvole termostatiche applicate ai termosifoni permettono di regolare e limitare il consumo di acqua calda per il riscaldamento.
Sostituire le vecchie valvole manuali con quelle termostatiche consente una riduzione delle spese di riscaldamento del 15%.
Cambiare le valvole termostatiche

Con i dovuti accorgimenti riuscirai a ridurre la spesa della tua bolletta del gas e passare un inverno sereno.

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo i sistemi di efficientamento energetico per ridurre le tue spese di riscaldamento contattaci compilando il form qui sotto.

     

    Published On: 7 Gennaio 2020Categories: Ambiente, Clima, RinnovabiliViews: 2