Arriva l’Eco Park Stadium: il primo stadio di calcio in legno
In Inghilterra arriva il via libera all’Eco Park Stadium, il primo stadio di calcio al mondo interamente realizzato in legno. Sarà la nuova sede della squadra di calcio Forest Green Rovers, prima squadra di calcio ad essere interamente vegana.
Sarà una struttura carbon negative, in quanto comprenderà sistemi di energia rinnovabile e utilizzerà tecniche costruttive e processi operativi a zero emissioni. Il progetto ha la firma dello studio Zaha Hadid Architects, che ha già realizzato lavori similari come l’Acquatics Center per le Olimpiadi di Londra nel 2012 e l’Arena Stadium per la FIFA World Cup, che realizzerà nel 2022 in Qatar.
Un progetto sostenibile a zero emissioni
L’Eco Park Stadium è totalmente integrato con il paesaggio circostante. Questo grazie all’utilizzo di materiali naturali e un profilo morbido ondulato con una copertura in membrana trasparente, per ridurre sia l’impatto volumetrico dell’edificio che favorire la crescita del manto erboso.
L’intera struttura sarà il fulcro di un eco parco di 100 acri, con più di 400 mila metri quadrati di verde, campi da gioco e strutture multidisciplinari accessibili al pubblico.
L’utilizzo del legno, una sostanza naturale con un basso contenuto di carbonio, rende tale stadio di calcio quello più verde al mondo. Il legno infatti, sarà utilizzato per tutte le strutture, travi, tribune e solette.
Come ha anche affermato Dale Vince, fondatore di Ecotricity, compagnia principale fornitrice di energia verde della Gran Bretagna “Se consideriamo che circa i tre quarti dell’impatto di carbonio di ogni stadio derivano dai suoi materiali da costruzione, si può capire perché abbiamo fatto questa scelta importante. Per questo motivo il nostro stadio sarà il primo stadio in legno al mondo ad essere a zero emissioni”.
L’Eco Park Stadium ecologico
L’Eco Park Stadium, che inizialmente potrà ospitare 5000 spettatori, ampliabile a 10000 senza ulteriori costi di costruzione, sarà un’architettura più ecologica ed inclusiva.
Il progetto sostenibile prevede un investimento di 100 milioni si sterline e comprenderà anche una riserva naturale. Infatti, sarà costituito per il 50% da strutture sportive all’avanguardia. Strutture quali lo stadio in legno, campi di allenamento sintetici e un centro di ricerca scientifica per lo sport. Il restante 50% sarà la zona business con uffici commerciali e unità per la piccola industria.
Tale progetto infatti, non ambisce solo a creare una nuova casa per la squadra dei Green Rovers, ma vuole essere anche uno spazio per l’intera comunità. Questo vuol dire non solo nei giorni della partita ma tutto l’anno.
