Allenamento da casa senza attrezzi, ma con il riciclo
Anche da casa è possibile mantenersi in forma, l’allenamento si può fare a corpo libero senza attrezzi, ma aiutandosi con il riciclo.
Vi starete chiedendo in che modo il riciclo possa aiutarvi a rimettervi in forma. Beh in diversi modi. L’importante è cominciare a muoversi. Approfittiamo delle giornate più lunghe, della temperatura più mite e mettiamoci in moto.
Per il momento le riaperture delle palestre sono nuovamente slittate al 20 di aprile e comunque sarà pur sempre determinante l’andamento dei contagi.
In pratica, se state utilizzando la chiusura delle palestre come scusa per poltrire, ne avrete ancora per un pò. Se invece le intenzioni sono delle migliori e siete pronti a tutto per il vostro benessere fisico e mentale, sappiate che per un buon allenamento non è indispensabile la palestra.
Tre semplici abitudini giornaliere, unite ad una dieta sana ed equilibrata, possono portare buoni risultati al tuo corpo.
Pochi minuti al mattino, sessioni per un allenamento totale di circa 150 minuti a settimana e lunghe camminate a passo celere possono essere un buon inizio per riattivarsi.
Il riciclo dei materiali è utile per il potenziamento e quindi se non siete già allenati, è necessario partire sfruttando solamente il vostro corpo senza l’ausilio di attrezzature.
Se invece siete già avanti e vi manca la palestra per rendere l’allenamento più efficace e divertente, raccogliete questi materiali.
Materiali da riciclare per il potenziamento
Bottiglie d’acqua: utili da sostituire ai pesetti, esattamente come questi ultimi, anche le bottiglie in circolazione si possono trovare a partire da 250 grammi fino ad arrivare a 2 Kg.
Collant: se avete strappato i collant, questa volta non buttateli via ma teneteli da parte. Potranno rivelarsi utili come sostituti degli elastici, per allenare molte parti del corpo.
Libri: il peso della cultura in questo caso potrà fare doppiamente la differenza, oltre ad allenare la mente potete utilizzare i libri, sia come pesi che come rialzi.
Sedie, sgabelli, panche e tavolini: non è necessario avere in casa degli scalini, per allenare gambe e glutei, spalle e braccia, possono venire in nostro aiuto appoggi di ogni genere e dimensione.
Zaini: se con i lock down gli zaini sono abbandonati e pieni di polvere, ritirateli fuori. Riempiti e portati al peso che preferite, possono diventare degli ottimi alleati per moltissimi esercizi.
Stracci e pattine e scope: non solo per le pulizie, tanti dei materiali che utilizzate quotidianamente per la casa, possono rivelarsi utili per allenarvi. Per gli esercizi in scivolata, stracci e piatti di plastica sono gli alleati perfetti per sostituire i gliders. Lo scopo dev’essere appunto, quello di consentire al vostro corpo di scivolare sul pavimento. In caso di moquette potrete utilizzare piatti o vecchie tovagliette da colazione in plastica. Per spalle, braccia e busto non dovrete far altro che ricavare il bastone della vostra scopa.
Raggiungere gli obbiettivi con l’allenamento graduale
Ora che avete la conferma che non è necessario andare in palestra per avere ciò che occorre e rimettervi in forma, non avete più scuse per rimandare.
E’ necessario ricordare però, soprattutto per chi è alle prime armi, che l’allenamento deve procedere per gradi.
Non spaventate il vostro cervello, con sessioni lunghe, dure e stressanti. Se pensate che questo sia il modo più veloce per raggiungere l’obbiettivo vi sbagliate di grosso, non passerà molto tempo che comincerete a trovare scuse per non allenarvi e addio sogni di peso forma!
Cominciate quindi con un allenamento leggero, anche per non ritrovarvi bloccati successivamente per giorni interi. Piacevoli passeggiate, modificando col tempo il ritmo, fino ad arrivare ad un passo più spedito, vi consentiranno di abituarvi a muovervi e distrarvi.
In seguito, potrete passare agli allenamenti mirati. Le sessioni possono essere giornaliere di circa 30 minuti, o settimanali per un tempo complessivo di 150 minuti, suddivise in 2/3 volte.
Al mattino invece, appena svegli potrete dedicarvi allo stretching, che si può praticare anche lontano dagli allenamenti e da non confondere con il riscaldamento.
Riepilogo per partire, poco tempo grandi benefici!
- 10/15 minuti stretching al mattino, prima di fare colazione
- 40 minuti di allenamento giornaliero (almeno 5 minuti di riscaldamento, 30 minuti di lavoro e 5 minuti di allungamento finale)
- Ogni volta che puoi cammina!
