Verde Urbano contro la Cementificazione

Condividi sui social!

L’urbanizzazione incontrollata sta trasformando il volto delle città in tutto il mondo, a costo della salute umana e dell’ambiente. Secondo il WWF, aumentare le aree verdi urbane nelle città europee potrebbe salvare 43mila vite ogni anno. Tuttavia, la cementificazione e la perdita di spazi verdi urbani sono in costante aumento.

L’Italia circondata dalla cementificazione

L’Italia, in particolare, ha affrontato una grave crisi legata alla cementificazione, aggravata da una legislazione sul consumo del suolo bloccata in Parlamento. Negli ultimi tre anni, sono stati cementificati in media 19 ettari al giorno nel paese, equivalente a 26,5 campi da calcio al giorno. Questo rapido declino degli spazi verdi ha gravi conseguenze per l’ambiente e la salute umana. La correlazione negativa tra densità di popolazione e spazi verdi sta crescendo, il cemento aumenta più rapidamente della popolazione, ma a quale scopo?

Questa perdita di aree verdi urbane comporta non solo la scomparsa irreversibile di spazi verdi, ma anche di aree naturali e agricole, trasformate in nuove periferie sempre più lontane dal centro. Questa tendenza mette a rischio la sicurezza alimentare e causa inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua. Inoltre, la mancanza di spazi verdi ha un impatto significativo sulla salute mentale, contribuendo a stress, depressione e alienazione tra le persone.

Regola del 3-30-300

Per affrontare questa sfida, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha proposto la regola del 3-30-300: 3 alberi per ogni casa, 30% di copertura arborea in ogni quartiere e una distanza massima di 300 metri da un parco o uno spazio verde per ogni cittadino. Questa visione audace rappresenta non solo un modo per proteggere l’ambiente, ma anche un investimento nella salute pubblica e nel benessere delle comunità urbane. Tuttavia, la realtà nelle metropoli italiane è ben lontana da questa idealistica visione. Il verde nelle città è non solo scarso ma anche frammentato e trascurato.

Il WWF ha lanciato un appello al governo italiano affinché riveda la sua politica di cementificazione e aumenti i finanziamenti per la riforestazione urbana. Attualmente, nonostante il 20% della popolazione non abbia accesso alle aree verdi, il governo ha tagliato del 30% i fondi destinati alla riforestazione urbana previsti dal PNRR.

Per rendere le città più sostenibili, inclusive e resilienti, è essenziale preservare e ampliare gli spazi verdi urbani. Cittadini, istituzioni e aziende devono collaborare per sviluppare piani di riforestazione urbana sostenibili e programmi di manutenzione adeguati. La creazione e la cura di spazi verdi ben progettati possono portare a una vittoria tripla: sostenibilità ambientale, miglioramento della salute pubblica ed equità sociale.

Unisciti a noi nel nostro impegno per un mondo più pulito e sostenibile! Iscriviti al nostro blog, Salva Il Pianeta, oggi stesso per rimanere aggiornato sullo sviluppo sostenibile. Insieme, possiamo creare un impatto positivo! 🌱

Condividi sui social!

Published On: 26 Ottobre 2023Categories: AmbienteViews: 30

Risotto alla zucca

Benvenuti nella nostra cucina virtuale, dove esploriamo i sapori della terra e oggi l'aroma avvolgente del risotto alla zucca. Vi guideremo passo dopo [...]