Una moda ecosostenibile

Il settore del lusso si sta evolvendo verso il futuro e finalmente possiamo vantare anche una  moda ecosostenibile per il pianeta.

Oggi il 60% delle fibre utilizzate nel mondo sono artificiali o sintetiche, solo il 40% è invece di origine naturale.

Fortunatamente, sempre più aziende decidono di improntare la produzione su capi realizzati con tessuti naturali e con processi di lavorazione a basso impatto ambientale.

La società in cui viviamo è sempre più attenta ai temi che riguardano la salvaguardia del pianeta. Ridurre il consumo di plastica, comprare made in Italy, utilizzare energie rinnovabili. Eppure, possiamo fare tutti non solo le aziende, qualcosa di più concreto.

Le nostre scelte si ripercuotono sull’ambiente, per questo dobbiamo portare la nostra attenzione non solo su quello che facciamo, ma anche su cosa acquistiamo.

Purtroppo, raramente i grandi marchi della moda concentrano le proprie attenzioni sull’etica e una moda ecosostenibile. Al contrario invece, sono proprio i nuovi brand a puntare come obiettivo principale, su una moda sostenibile.

Nell’articolo Il pianeta non segue la moda, abbiamo già affrontato il tema del settore della moda. L’ industria dannosa per il pianeta, seconda solo a quella petrolifera.

 

La produzione italiana ecosostenibile

Tra coloro che hanno scelto di rispettare l’ambiente e il nostro futuro, ci sono anche piccole e grandi aziende italiane.

Non solo case di moda quindi, ma anche produttori di tessuti. NewLife, Econyl e Vegea hanno tutti in comune la realizzazione di nuovi tessuti con il riciclo di materiali diversi.

Reti da pesca, bottiglie di plastica, gomme di pneumatici e gli stessi scarti dell’industria tessile, riprendono vita grazie al lavoro di queste aziende.

Ci sono poi le aziende che puntano sulla lavorazione di tessuti naturali come: Mario Cucchetti, Maeko, Teb. Attente alla lavorazione ad esempio con l’utilizzo di coloranti vegetali, bassi consumi d’acqua e fornendo la garanzia di un prodotto certificato.

 

La moda pulita e i suoi benefici

Indossare capi d’abbigliamento realizzati con tessuti naturali porta benefici non solo all’ambiente ma anche alla nostra salute.

Per far sì che la moda sostenibile possa crescere, dovremmo tutti impegnarci a porre attenzione su quello che compriamo e sulla politica dell’azienda produttrice.

Puntare sull’acquisto di capi d’abbigliamento con certificazioni tessili, è più facile di quanto si possa pensare.

Una veloce ricerca sul web vi mostrerà quali sono i grandi marchi della moda che si stanno orientando verso una scelta di materiali ecosostenibili.

Noi con questo articolo, vogliamo farvi conoscere alcuni marchi rigorosamente italiani. Aziende sparse su tutto il territorio da nord a sud, su cui potete orientarvi per i vostri prossimi acquisti alla moda e soprattutto ecosostenibili.

  • Re- Bello, partiamo da Bolzano per farvi conoscere questo brand che utilizza tessuti ecologici per la sua linea tutta ecosostenibile.
  • Par.Co Denim, è un’azienda bergamasca che da tre generazioni produce jeans con tecniche sostenibili.
  • Rifò, giovane azienda pratese che realizza magliette con cotone, ottenuto da bottiglie di plastica riciclate.
  • Organik Style, arriviamo a Barletta e scopriamo scarpe, borse e cinture realizzate con metodi antichi e materiali ecologici e biodegradabili.
  • Malìa Lab, concludiamo la nostra lista con una sartoria di alta qualità italiana con sede a Catanzaro, che utilizza per le sue collezioni, tessuti ecosostenibili e biologici (immagine in copertina).
Published On: 1 Giugno 2020Categories: AmbienteViews: 3