The Student Hotel: educazione al risparmio energetico

Il progetto olandese

Un’intuizione geniale, un albergo che mira al futuro, all’innovazione e al risparmio energetico. Il The Student Hotel è un progetto nato da THS uno colosso olandese del settore alberghiero. La prima sede italiana nasce a Firenze nell’ex Palazzo del Sonno, un tempo dormitorio dei ferrovieri.

Il progetto si ispira alle Complete Connected Community popolarissime nei paesi nordici. Comunità che includono soggetti appartenenti alla Generazione Z e ai Millenials, entrambi devoti alla ricerca di spazi di coabitazione e di lavoro condiviso, moderni e funzionali.

Il The Student Hotel si propone al pubblico sia come studentato rivolto ad universitari fuori sede, ma anche come albergo per i turisti dallo spirito giovanile.

Il complesso offre anche spazi di coworking per i professionisti.

A disposizione di entrambe le categorie, studenti e turisti, l’hotel mette a disposizione una serie di spazi comuni. Dalla palestra, alla sala giochi, al music store, alla sensazionale piscina con vista sulla cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Il tutto con lo scopo di trascorrere il tempo libero e generare opportunità di contatto. Non a caso il principale obiettivo del The Student Hotel è quello di unire le persone.

L’iniziativa per il risparmio energetico

The Student Hotel però non è solo un albergo per studenti moderni e viaggiatori che ricercano il design innovativo. Si propone infatti come ambiente per connettersi, ispirarsi ma soprattutto per imparare e cambiare.

L’hotel infatti si impegna a dare il suo contributo per quanto riguarda il risparmio energetico.

Dà inizio a una collaborazione con la startup Amphiro, l’università olandese Wageningen e la Sapienza di Roma. Da questa nasce l’obiettivo di educare al risparmio energetico tutte le persone che passeranno dall’hotel.

L’idea principale è quella di promuovere il risparmio energetico, concentrandosi su strategie intelligenti per insegnare alle persone come ridurre il consumo.

Il risparmio energetico attraverso la riduzione del consumo idrico

Basti pensare che un impianto di riscaldamento dell’acqua richiede circa sei volte l’energia necessaria per l’illuminazione.  L’Italia ha una delle più alte impronte idriche in Europa, più di 2.000 metri cubi per persona all’anno. Supera del 25 percento la media europea. Per saperne più a riguardo vi suggeriamo di leggere il nostro articolo sullo spreco d’acqua nel nostro paese.

In tutte le docce degli hotel Italiani del gruppo è stato installato Amphiro, un dispositivo autoalimentato che visualizza l’impatto del consumo d’acqua sull’ambiente. Un display mostra l’icona di un orso polare su un iceberg che va sciogliendosi progressivamente quanta più acqua uno consuma.

Dare un riscontro immediato agli ospiti sulle conseguenze del loro comportamento è una strategia efficace, capace di influenzarlo e modificarlo.

Avere visione di cosa sta realmente accadendo è un buon metodo per rendersi consapevoli del nostro impatto sull’ambiente che ci circonda.

I risultati dei test condotti nelle sedi olandesi dimostrano il monitoraggio dei consumi energetici, conduce a una consapevolezza che comporta la conseguente riduzione significativa dei consumi.

Con Amphiro gli ospiti consumano una media del 20% in meno di acqua, ottenendo un risparmio di 219 kWh di energia annua per individuo.

Un altro stratagemma dell’hotel rivolto al risparmio energetico, è quello di inserire nel progetto delle cucine comuni per indurre gli studenti a cucinare insieme. Inoltre sono messe a disposizione delle lavastoviglie per educarne la comunità dell’hotel all’utilizzo piuttosto che a lavare a mano, fonte di grande spreco d’acqua.

La riduzione del consumo di acqua e la promozione di un comportamento responsabile è fondamentale per la sostenibilità di molte città europee, in particolare in paesi come l’Italia.

The Student Hotel dovrebbe essere una fonte di ispirazione, un punto di partenza le cui iniziative di ricerca sui modi di vivere urbani contribuiranno a sviluppare e promuovere uno stile di vita intelligente e dedito al risparmio energetico, per gli studenti residenti e le comunità circostanti.

Published On: 20 Aprile 2020Categories: AmbienteViews: 2