Storia di una grande amicizia: uomo, cane

Tutti sappiamo chi è il migliore amico dell’uomo, ma com’è nata nella storia questa grande amicizia? 

Dobbiamo fare un salto nel paleolitico superiore, tornare a circa 36.000 anni fa, quando i nostri antenati vivevano nelle caverne o all’interno di grotte. 

In quell’epoca l’homo sapiens cominciava a indossare i primi abiti, fatti di pelli e pellicce di animali e cuciti con aghi fatti di ossa.

Non è ancora chiaro, se sia stato l’uomo per primo a prendersi cura di cuccioli rimasti orfani o se siano stati i più coraggiosi, o socievoli della specie dei lupi ad avvicinarsi all’uomo. 

Nella prima ipotesi: l’uomo che a quel tempo viveva di caccia, poteva essere la causa della morte di lupi adulti. Si suppone che in queste occasioni, con i cuccioli rimasti orfani, abbia poi deciso di portarli con sé, prendersene cura e crescerli, guadagnandosi la loro  fiducia e il rispetto.

Nella seconda teoria, sarebbe invece lo stesso lupo ad essersi avvicinato per primo all’uomo probabilmente per fame, ovvero attratti dalle carcasse di altri animali, scartati dall’uomo. O per curiosità, da parte dei più socievoli, verso quella specie che in qualche modo ispirava fiducia.

Fatto sta, che il risultato di questa prima convivenza, si è rivelata la più grande amicizia, che sia mai esistita tra due specie diverse.

L’utilità che ha portato all’amicizia

Non c’è dubbio sul fatto che il motivo principale che ha portato i nostri antenati a stringere questo forte legame di amicizia, sia stata l’utilità di questi animali.

L’addomesticamento dei primi lupi è collegabile a due zone diverse del pianeta: Europa ed Asia. 

Oggi in giro per il mondo, esistono più di 400 razze, tutte discendenti da un’unica specie: Canis Lupus Familiaris. 

L’uomo nei secoli, ha cercato di realizzare in base alle proprie esigenze, razze di cani che potessero rispondere a determinati criteri, modificandone l’aspetto e le caratteristiche.

Facciamo insieme un salto nel passato, per conoscere l’utilità che avevano alcune tra le razze più antiche e vicine al lupo che esistono oggi.

 

 Saluki

Nella storia degli Egizi del medio regno, si possono trovare raffigurazioni di una delle razze più antiche di cani. Conosciuto già dalle popolazioni mesopotamiche circa 7.000 anni fa, veniva utilizzato come cane da caccia, spesso utilizzato in accoppiata con i falchi per cacciare la selvaggina.

Curiosità

Il nome Saluki deriva da un’antica città araba che portava appunto questo nome. E’ molto veloce ed è in grado di mantenere l’andatura anche per 6 kilometri, ma soprattutto non si ferma finché non ha raggiunto l’obbiettivo. E’ un’animale molto riservato e diffidente, ma dolce e affettuoso con la famiglia con cui potrebbe passare molto tempo, essendo una razza longeva.

Basenji

Lo possiamo identificare in alcune pitture rupestri Egizie, risalenti a circa 6.000 anni fa. In questi disegni è possibile riconoscerlo esattamente come si presenta oggi! Il suo nome significa indigeno, e verso il 1.800 fu riscoperto dagli Inglesi, che lo credevano estinto, quando colonizzarono l’Africa, paese in cui ancora tutt’oggi è molto diffuso come abile cane da caccia o da guardia. 

Curiosità

Il basenjii è un cane molto dolce che ama stare in compagnia e con i bambini, essendo lui stesso un eterno bambino, non sopporta noia e solitudine. 

Questo cane non abbaia o meglio, è una razza che abbaia difficilmente. A causa di una conformazione della laringe, emette guaiti e ululati. 

Shar Pei

Durante la dinastia Cinese Han, già 2.000 anni fa l’immagine dello Shar Pei veniva utilizzata come ornamento per statue in terracotta, per le decorazioni di templi e sepolcri. Era un cane tuttofare, veniva utilizzato sia per la caccia che come cane da guardia e da combattimento. 

Curiosità

Questo cane ha rischiato l’estinzione, tra il 1.300 e il 1.600. E’ un cane molto dolce e ama giocare con il suo padrone, ma nonostante questo, in caso di rissa con un altro cane potrebbe venir fuori la sua indole, dovuta al passato in cui veniva utilizzato per combattere.

Carolina Dog

 

Da molti sono ritenuti i diretti discendenti dei cani Pariah, cani presenti in Asia nella storia di circa 8.000 anni fa. Sono cani selvaggi che sono stati ritrovati di recente nel Carolina del Sud e rimasti per molto tempo isolati, motivo per cui il loro DNA non è stato contaminato da incroci.

Curiosità

Sembrerebbe che questi cani, compagni di caccia dell’uomo, siano arrivati in America dall’Asia, migliaia di anni fa. All’epoca dell’ultima glaciazione durante la traversata sul ghiaccio, che a quel tempo, collegava i due continenti. Essendo un cane selvatico, presenta un carattere forte e chi desidera adottarne uno, deve mostrare polso e fermezza.

Se sei curioso di conoscere le razze di cani che più assomigliano ai lupi, devi assolutamente guardare le foto di questi tre cani di seguito:

  • Cane Lupo Cecoslovacco
  • Husky Siberiano
  • Tamaskan

Se invece oltre alla storia dei cani, sei curioso di scoprire quale sia la razza di cane più adatto a te leggi l’articolo: A ognuno il suo cane.

Published On: 30 Luglio 2020Categories: Ambiente, KidsViews: 3