Rihanna donerà 15 milioni alle comunità colpite dalla crisi climatica
Una delle artiste più amate e ascoltate al mondo donerà 15 milioni di dollari per la giustizia climatica.
Si tratta della star della musica più pagate, ovvero Rihanna.
L’interprete di Umbrella e di Diamonds, non ha mai mancato di utilizzare il suo status di star per condividere la propria ricchezza per una giusta causa.
Clara Lionel Foundation è la fondazione di Rihanna, che aiuterà le vittime del cambiamento climatico, accedendo i riflettori sulla disperata emergenza, che il nostro Pianeta sta affrontando ad oggi.
Donazione a sostegno della crisi climatica
L’annuncio è di alcune settimane fa. Rihanna donerà 15 milioni di dollari a diciotto organizzazioni che lottano per la giustizia climatica, negli USA e in sette nazioni dei Caraibi.
L’artista, di origine dello stato insulare delle Barbados, ha scelto di aiutare le comunità più deboli, che stanno già subendo sulla propria pelle le conseguenze tangibili del cambiamento climatico.
Dal comunicato dell’ufficio stampa della cantante, si evince infatti che, “i disastri climatici, che stanno aumentando per frequenza ed intensità, non hanno lo stesso impatto su tutte le comunità”. Aggiungendo che “per le comunità di colore e le nazioni isolane, l’impatto del cambiamento climatico è maggiore”.
Il cambiamento climatico purtroppo ha già colpito diverse parti del mondo, quelle più indifese e meno responsabili della emergenza. I disastri sono in aumento, così come i morti e i profughi ambientali.
Una triste realtà che ci ricorda che solo ora possiamo agire.
L’impegno umanitario di Rihanna
Quali sono le organizzazioni che aiuterà Rihanna, insieme alla sua partnership del co-fondatore di Twitter Jack Dorsey?
Parliamo di Climate Justice Alliance, Indegenous Environmental Network, Movement For Black Lives, Deep South Center For Environmental Justive, Hive Fund for Gender and Climate Justice e Black Feminist Fund.
L’idea però è quella di supportare anche leader indigeni, persone di colore, donne, giovani e membri della comunità LGBTQ+. Possiamo dire tutti quei soggetti che non sono solo esposti ai rischi del cambiamento climatico, ma anche alle varie discriminazioni.
Si tratta di un progetto che unisce la lotta per il clima con la lotta quotidiana per l’uguaglianza, con l’obiettivo di richiedere ed ottenere giustizia climatica per le proprie comunità.
È noto ormai da tempo l’impegno umanitario di Rihanna. Con questo gesto però ha dato voce ai più deboli. Non si tratta quindi solo di difendere il Pianeta dalla minaccia del cambiamento climatico.
Non abbiamo più tempo, bisogna agire, c’è bisogno di aiuto.
