Proteggere la pelle dal sole in modo naturale

Il solstizio d’estate ha segnato l’arrivo della bella stagione, portando con sé bel tempo, sole e voglia di scoprirsi e andare al mare.

Però bisogna fare attenzione, perché la nostra pelle arriva dal periodo invernale stressante e non è pronta, soprattutto le pelli chiare, ad affrontare l’esposizione al sole senza preparazione.

 

Preparare la pelle per il sole

L’ideale sarebbe giocare d’anticipo, iniziando a preparare la pelle alle esposizioni estive almeno un paio di mesi prima.

Per preparare la pelle bisogna partire dalla dieta: è consigliato assumere cibi ricchi di beta-carotene, per sollecitare la produzione di melanina e attivare la vitamina A per proteggere la nostra pelle.

La melanina svolge un ruolo importante anche per la prevenzione di eritemi solare e scottature.
Quindi via libera a tutti gli alimenti che lo contengono: carote, peperoni, pomodori, pesche, albicocche, fragole e meloni.

Altra cosa fondamentale è effettuare una esfoliazione per purificare la pelle eliminando le cellule morte, così da rendere il corpo più ricettivo ai prodotti idratanti e protettivi.

Anche l’idratazione è importante in questa fase, dobbiamo idratare il nostro corpo sia internamente, assumendo più acqua e cibi con potere antiossidante perché ricchi di vitamina E , che esternamente utilizzando creme prive di paraffina e petrolati, a base di olio di argan o burro di karitè.

 

Effetti positivi del sole sulla pelle

Un’esposizione moderata ai raggi solari, può essere un’importante alleata della nostra salute grazie ai benefici che può apportare al nostro organismo.

I raggi solari sono fondamentali per l’assorbimento della vitamina D, responsabile della salute delle nostre ossa, a questo scopo basta un’esposizione di 20 minuti al giorno per svolgere questa funzione.

Il sole è un fantastico alleato per il trattamento di alcune patologie dermatologiche come eczema e psoriasi e svolge un’azione antibatterica utile per la prevenzione di alcune manifestazioni cutanee.

Inoltre le radiazioni UV migliorano il tono dell’umore, l’attività cardiocircolatoria, favoriscono il rilascio di sostanze antiossidanti.

 

Effetti negativi del sole sulla pelle

D’altro canto una prolungata esposizione ai raggi solari senza adeguati fattori di protezione, trasforma rapidamente i raggi UV in nemici della nostra pelle.

Le problematiche più frequenti sono:

  • eritemi con arrossamenti, prurito, gonfiore
  • antiestetiche macchie cutanee su viso e corpo
  • invecchiamento della pelle e formazione di rughe, fenomeno del foto invecchiamento causato soprattutto dai raggi UVA che inspessiscono la pelle, rendendola ruvida e secca
  • scottature anche di grave entità, che possono manifestarsi con febbre
  • tumori della pelle

I consigli per un’esposizione sicura

  • Rispettare gli orari consigliati per l’esposizione al sole, evitare in estate le ore centrali della giornata(dalle 12 alle 16) perché il sole è più forte e può provocare maggiori danni alla pelle
  • Iniziare ad esporsi in modo graduale giorno per giorno sempre utilizzando la protezione
  • Almeno mezz’ora prima dell’esposizione al sole è fondamentale stendere una crema protettiva adatta al proprio fototipo
  • Fare attenzione ai farmaci, se si stanno assumendo antibiotici, antistaminici o cortisonici sarebbe bene evitare del tutto l’esposizione solare
  • Utilizzare la protezione solare anche nelle giornate nuvolose, i raggi UV penetrano anche le nubi
  • Indossare cappelli e occhiali da sole, per i più piccoli magliette di colore chiaro
  • Dopo l’esposizione al sole applicare un buon dopo sole naturale come gel di aloe vera oppure olio di mandorle dolci

Come proteggersi in modo naturale

Cercare di evitare agenti chimici troppo aggressivi nella scelta della crema solare.

Scartare le creme a base di filtri chimici, generalmente derivati da petrolio che vengono assorbiti dalla pelle e quindi sono dannosi.
Scegliere creme solari a base di filtri naturali, si trovano in commercio e sono molto efficaci oltre ad essere prive di conservanti sintetici, profumi e coloranti.
Diversamente dai filtri chimici che assorbono i raggi solari i filtri naturali li riflettono funzionando come uno specchio.
Non si tratta di una “riflettenza” ai raggi solari al 100% ma è abbastanza da proteggere la pelle dal sole in modo naturale.

Sono consigliabili tutti i prodotti con filtro solare ad ampio spettro e contenenti ossido di zinco.
Questa sostanza agisce come barriera nei confronti dei raggi solari, grazie ad una patina che lascia sulla pelle.

Cercate di evitare le protezioni resistenti all’acqua perché sono composte da sostanze derivate dal petrolio (petrolato, paraffine liquide e vasellina) quindi non naturali e potenzialmente dannose per l’uomo oltre che per l’ambiente.

Published On: 28 Giugno 2020Categories: Alimentazione, Benessere & BellezzaViews: 2