Profumo di Natale… a Novembre
Sentite già nell’aria, il profumo e la magia del Natale, ma siamo solo a Novembre?
E’ chiaro che negli ultimi tempi la voglia di respirare aria di festa si faccia sentire sempre prima. Negozi e strade si accendono praticamente il giorno dopo Halloween.
Eh sì, è evidente che siamo nell’epoca del consumismo e ogni ricorrenza è una buona scusa per festeggiare, ma soprattutto per vendere.
Tutto questo è positivo? Fa bene al pianeta? Alle persone?
La risposta è ovvia e non serve la parola di un esperto per comprenderne le motivazioni.
Allora che fare? Rinunciare a quella magia che riporta il profumo dei bei ricordi del passato? Privare ad altri la possibilità, che questa scia possa imprimersi nella mente, per diventare in futuro un dolce ricordo?
Non è necessario! Se imparassimo a mettere davanti ad ogni nostra scelta il buonsenso, anticipare e allungare i tempi delle festività peserebbe molto meno sull’ambiente.
Sono tante le situazioni a rischio nel periodo delle feste: l’aria, i rifiuti, l’alimentazione. Tutte cose a cui però, possiamo porre attenzione e rimedio.
Le scelte in tavola per il Natale, profumo di buona compagnia!
Durante il periodo di Natale, spendiamo di più per la spesa? Si!
Mangiamo di più? Forse!
Sprechiamo di più? Si!
Allora a partire dalla tavola, poniamo più attenzione per fare in modo che un lungo Natale, non danneggi il nostro pianeta.
Supermercati e negozietti in questo periodo, traboccano di alimenti di ogni genere e provenienti da ogni dove. Natale è il periodo perfetto per riunire le famiglie o per far visita ad amici e parenti. Se solitamente si fa la spesa per 2/3/4 persone, ora bisogna ricordarsi di aggiungere un posto o più, a tavola.
Ben venga il ritrovarsi e la spesa più in grande, ma quando sarai davanti agli scaffali, scegli con criterio.
La frutta esotica per quanto gustosa e chic a tavola, comporta alte emissioni di Co2. Se proprio vuoi concederti questo sfizio, prefissati un quantitativo di volte in cui comprarla e limitati a queste. D’altra parte tra gli alimenti italiani, in questa stagione spicca una grande e squisita varietà di frutti, da poter accontentare i gusti di tutti.
Panettoni, pandori, cioccolatini, pan di zenzero e chi più ne ha più ne metta. Buoni, buonissimi ma, ne abbiamo davvero voglia o bisogno? Quante volte vi siete ritrovati a metà gennaio, con scatole di dolci abbandonate, perché ormai a prescindere dalla qualità del prodotto, non ne potete più?
Anche in questo caso quindi, quando vi rendete conto, che siete saturi di scorte dolciarie, non abbiate timore a riferirlo ad amici e parenti. Invece, proponete loro di vedervi per una serata in buona compagnia per consumare quelli che già avete in casa, non sembrerete sgarbati e passerete del tempo piacevole in buona compagnia!
Se sapete già che dei regali arriveranno per tradizione, regolate le vostre scelte in base a questi. Non solo comprate meno per la vostra casa, ma approfittate anche del riciclo di questi regali alimentari. Sempre meglio che buttarli!
E se per quest’anno invece del classico panettone, puntaste su una pizza a casa? Per ricreare quell’atmosfera che sa di Natale, ci sono moltissimi modi e se aggiungete sulla scatola della pizza, la scatola di un gioco da tavola, con fiocchi rossi e neve finta sarà tutto più divertente!
Carne e pesce per cene e cenoni, in questo periodo di feste il consumo della carne aumenta notevolmente. Esattamente come per i prodotti internazionali, puntate sullo stesso metodo.
Alternate le vostre scelte, 1 volta carne, 1 volta pesce e preferibilmente 2 a base vegetariana.
Oppure se proprio non riuscite a rinunciare alla carne, partite a piccoli passi lasciando questo alimento in una sola portata del menù.
D’altronde siamo nel paese più famoso al mondo per la sua cultura culinaria. Sentite già il profumo della pizza, delle castagne, di verdure grigliate, biscotti o pasta fresca?
