Prepariamoci all’arrivo della primavera: scuola all’orto

Le giornate sono allungate e tra qualche settimana sarà primavera, prepariamoci all’arrivo di questa meravigliosa stagione con una scuola dedicata all’orto.

Una pratica mini guida per aiutarvi a comprendere termini specifici di tecniche  e metodi inerenti la creazione di un orto.

Non sempre chi sceglie di dedicarsi al giardinaggio, conosce bene l’argomento e magari nella prima occasione in cui decide di informarsi, tentenna a causa della scarsa conoscenza.

Inoltre il nostro cervello fa retromarcia al primo segnale di fatica e se non seguiti da qualcuno, difficilmente ci spingiamo in attività a noi nuove.

Per questo motivo, abbiamo pensato che sia il caso, prima di cimentarvi nella creazione di un orto, spiegarvi di cosa stiamo parlando.

Dopo aver letto la nostra mini guida, date un’occhiata al nostro articolo Orto fai da te: in vaso o nel terreno.

Dizionario dell’orto

COMPOSTAGGIO

L’attività di creare concime organico ottenuto dagli scarti biologici della cucina e dell’orto, poi trasformato in humus.

CONSOCIAZIONE

Consiste nel coltivare nello stesso spazio ortaggi differenti.

DISSODAMENTO

Aratura profonda fatta su un terreno per riattivare la circolazione di aria e acqua, aumentandone la fertilità.

DIVISIONE

Recidere una parte della pianta madre dotata di gemme e radici per poi farla crescere individualmente.

GERMINAZIONE

Processo di sviluppo della pianta a partire dal seme.

GETTO

Giovane ramo o germoglio di una pianta.

INNESTO

Pratica effettuata per migliorare la resistenza delle piante che consiste nell’inserire su una pianta una gemma o un ramo appartenente ad un’altra.

IMBIANCHIMENTO

Coprire con paglia, carta o terra la pianta dalla luce solare.

PACCIAMATURA

Copertura del terreno con materiali che ostacolano la crescita delle erbe infestanti, ad esempio paglia o telo non telo.

RINCALZATURA

Tecnica che consiste nell’accumulare terra alla base del fusto delle piante per stimolare la crescita delle radici e proteggerle dal gelo.

SARCHIATURA

Taglio o rimescolamento dello strato superficiale del terreno per distruggere le erbe infestanti e favorire la circolazione dell’aria nel terreno, trattenendo l’umidità.

SCERBATURA

L’attività di eliminare le erbe infestanti da una superficie coltivata.

SEMENZAIO

Un “vivaio” delle sementi riscaldato naturalmente dalla luce solare.

SEMINA A FILE

La semina a file (o a solchi) consiste nello scavare dei lunghi solchi regolari, paralleli e superficiali a una distanza varia.

SEMINA A SPAGLIO

Quella più veloce, si svolge spargendo il seme in modo uniforme e coprendolo poi con un leggero strato di terra.

SEMINA A POSTARELLE

Si svolge collocando 2, 3 o 4 semi in buchette equidistanti e disposte in file, prima di ricoprirli rastrellando il terreno in un unico verso.

TALEA

Frammento di una pianta messo in acqua o nel terreno in modo tale da rigenerare un nuovo esemplare.

TORBA

Materiale di natura organica che deriva dalla decomposizione di organismi in zone paludose o acquose, molto utilizzata e preziosa per la coltivazione delle piante.

 

 

Published On: 4 Marzo 2021Categories: Ambiente, EcologiaViews: 8