Nuova Specie Invasiva: la Formica di Fuoco è arrivata in Italia.

Condividi sui social!

La Solenopsis Invicta, nota come la formica di fuoco, è considerata una specie invasiva tra le più pericolose al mondo e una delle cinque più costose da combattere. Originaria del Sud America, questa specie si è ufficialmente stabilita in Sicilia, minacciando un’eventuale invasione in tutta l’Europa, amplificata dai mutamenti climatici.

L’allarme:

Questo allarme è stato diffuso dai ricercatori dell’Istituto di Biologia Evoluzionistica in Spagna, in collaborazione con le università di Parma e Catania. I ricercatori channo scoperto ben 88 formicai estesi su oltre 5 ettari nei pressi di Siracusa e lo hanno pubblicato sulla rivista Current Biology.

 

La minaccia:

La formica di fuoco, conosciuta per le sue dolorose e irritanti punture che possono causare reazioni allergiche fino allo shock anafilattico, rappresenta una minaccia significativa per gli ecosistemi, l’agricoltura e la salute umana. In meno di un secolo, si è diffusa in Stati Uniti, Messico, Caraibi, Cina e Australia, causando perdite annuali di quasi sei miliardi di euro negli Stati Uniti.

 

Le zone a rischio invasione:

Gli studi di distribuzione suggeriscono che questa specie invasiva potrebbe stabilirsi in circa il 7% del continente europeo. Tra le molte città, troviamo Roma, Barcellona, Londra e Parigi, che presentano condizioni ambientali ideali per il suo insediamento. La situazione potrebbe ulteriormente peggiorare a causa dei mutamenti climatici in corso, consentendo a questa specie di espandersi ulteriormente in Europa.

 

Di fronte a questa minaccia imminente, i ricercatori lanciano un appello per il coordinamento di sforzi volti a individuare precocemente la presenza della formica di fuoco. Il consiglio è quello di rispondere prontamente prima che diventi incontrollabile. I cittadini possono svolgere un ruolo fondamentale nell’individuazione di Solenopsis Invicta, dato che spesso si trova nelle aree urbane e nei dintorni. La formica può essere riconosciuta per le sue punture dolorose e per i caratteristici cumuli dei suoi formicai.

In questo contesto, è essenziale prendere misure rapide ed efficaci per gestire questa minaccia crescente. È di vitale importanza proteggere gli ecosistemi europei, l’agricoltura e la salute delle comunità locali.

 

 

Condividi sui social!

Risotto alla zucca

Benvenuti nella nostra cucina virtuale, dove esploriamo i sapori della terra e oggi l'aroma avvolgente del risotto alla zucca. Vi guideremo passo dopo [...]