L’impatto delle sigarette elettroniche monouso: la Francia dice basta!
Condividi sui social!
Le sigarette elettroniche monouso, tanto piccole quanto dannose per la salute hanno un impatto negativo sull’ambiente. Stanno però guadagnando sempre più popolarità in Europa, attrattive per i loro design vivaci, i gusti allettanti e il loro impatto sulla giovane generazione.
Trend che crea dipendenza:
Dal loro debutto nei negozi e nei tabacchini nel 2021, circa il 13% degli adolescenti e preadolescenti in Francia ha già sperimentato le sigarette “puff”. Molti di questi sono rimasti intrappolato nella rete della dipendenza da nicotina.
La maggior parte di questi dispositivi contiene fino a 20 mg di nicotina, ma alcune sigarette elettroniche monouso importate da mercati extraeuropei possono contenere fino a 50 mg.
La decisione del governo francese:
Visto il loro crescente successo, il governo francese ha deciso di intraprendere azioni drastiche per vietarne la vendita. Recentemente, la Premier francese Élisabeth Borne ha annunciato che il governo presenterà a breve un piano per combattere il tabagismo, che annualmente causa 75.000 morti nel paese.
Un pericolo per i giovani:
Le sigarette “puff” saranno oggetto di attenzione particolare, poiché promuovono comportamenti dannosi tra i giovani. La primo ministro francese ha enfatizzato come queste sigarette offrano cattive abitudini ai giovani. Per la maggior parte dei giovanissimi, le sigarette elettroniche sono considerate semplici gadget di moda, e i rischi associati vengono spesso sottovalutati. Secondo un rapporto dell’associazione “Alliance contro il tabacco“, il 61% degli adolescenti ha provato le sigarette “puff” solo per sperimentare i vari gusti. Il 52% è stato attratto dalla possibilità di creare nuvole di vapore durante l’inalazione.
Come smaltire le sigarette elettroniche monouso:
Il divieto delle sigarette elettroniche monouso, in linea con altre nazioni come la Germania e la Nuova Zelanda, avrebbe anche un impatto positivo sull’ambiente. Questi dispositivi, realizzati con materiali plastici inquinanti e dotati di batterie al litio non rimovibili, spesso vengono smaltiti in modo improprio una volta esauriti i tiri disponibili. È importante notare che rientrano nella categoria dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e non dovrebbero essere gettati nell’indifferenziata per evitare il rischio di incendi.
Se ti preoccupi della salute dei giovani e dell’ambiente, è il momento di agire! Iscriviti a Salva il Pianeta. Insieme possiamo proteggere le generazioni future e l’ecosistema.
Condividi sui social!

Risotto alla zucca
Benvenuti nella nostra cucina virtuale, dove esploriamo i sapori della terra e oggi l'aroma avvolgente del risotto alla zucca. Vi guideremo passo dopo [...]
Rispetto, Relazioni e Reazioni: Una Guida per Adolescenti
Ciao ragazzi! Sapete cosa hanno in comune un panda che fa yoga e un adolescente che naviga nel mondo delle relazioni? Entrambi cercano [...]
21 Novembre Giornata Nazionale degli Alberi
Il 21 Novembre è una giornata speciale dedicata alla celebrazione degli alberi, quegli imponenti guardiani verdi che popolano il nostro mondo. Questa giornata [...]
I Danni Invisibili: La guerra Contro I diritti Dell’Infanzia
Nella Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia, è essenziale riflettere non solo sui diritti fondamentali dei bambini, ma anche sui danni profondi e [...]