Il tuo migliore amico, in ufficio

Morbido, coccoloso, antistress e affidabile… stiamo parlando del cane: il migliore amico dell’uomo. Se ti dicessimo che portarlo in ufficio con te farebbe bene a entrambi?

Oggi 26 Giugno con la giornata mondiale del cane in ufficio, approfittiamo per farvi conoscere tutti gli aspetti positivi, del portare il vostro amico a quattro zampe a lavoro con voi.

Ad una prima analisi, l’idea di avere animali sul luogo di lavoro potrebbe far storcere il naso a molti,  pensando a tutta una serie di eventuali problematiche: distrazioni, sporco, sicurezza. Noi non la pensiamo così e a dare forza al nostro pensiero, oltre a quello di molte aziende ci sono studi e ricerche su tema, come quella condotta dalla University of Lincoln.

Il primo dei problemi che potrebbe frenare un datore di lavoro, è legato alla concentrazione, tutt’altro!

I Benefici

Le capacità di concentrazione lavorando con il proprio cane accanto, aumentano di circa il 34%. Eliminando la preoccupazione dovuta al fatto di avere il proprio amico in casa da solo: che gli si debba dare da mangiare, portarlo fuori o che non combini disastri si è molto più concentrati su ciò che si sta facendo. Insomma, meno preoccupazioni, meno distrazioni, più concentrazione.

Da questo ne consegue una maggiore dedizione al proprio lavoro, un dipendente sereno e soddisfatto è anche molto più produttivo.

Altro elemento fondamentale lo stress,  anche su questo argomento sono state condotte molte ricerche. Harvard e Yale, sono state tra le prime università a sostenere che lavorare con un amico a quattro zampe contribuisca a ridurre notevolmente lo stress.

E’ stata quindi promossa l’iniziativa di sostenere gli esami, potendo fare affidamento sul sostegno morale di un cane. I livelli di ansia e di stress sugli studenti, si sono rivelati più bassi di circa il 60% rispetto al solito.

Anche in questo caso, la riduzione dello stress porta ad altre piacevoli conseguenza come il clima più rilassato e il morale più alto.

E a proposito di stress, potete immaginare il percorso casa/lavoro, lavoro/casa in auto? Ne abbiamo parlato nell’articolo: un futuro bloccato … in auto, sicuramente anche il semplice scodinzolio del vostro cane, ogni volta che lo chiamate mentre è lì con voi in auto, servirà a ridurre notevolmente, lo stress dovuto al traffico!

Ultimo punto, ma che porta i suoi buoni vantaggi alle aziende pet friendly è l’attrattiva. Un’ azienda moderna che sa offrire serenità ai propri dipendenti anche attraverso le più svariate iniziative, farà meno difficoltà a trovare personale e in seguito a tenerselo!

In ufficio con le grandi aziende pet friendly

Sono molte le aziende che hanno scelto di offrire questo tipo di servizio ai propri dipendenti. Dopo le case di cura, gli ospedali e le scuole anche le aziende commerciali stanno cominciando ad apprezzare il valore aggiunto di tenere un amico a quattro zampe, sul posto di lavoro.

Indubbiamente non possono mancare all’appello tra queste, le stesse che trattano appunto l’argomento pet: Petco, Petsmart, Nestlè con Purina e  Zogics offrono ognuna, determinati servizi, rivolti ai propri dipendenti, proprietari di cani. Sconti sui prodotti, incentivi alle adozioni, giorni di ferie e spazi dedicati.

Tra le grandi aziende mondiali troviamo:

Amazon; con le aree gioco attrezzate, per i cani dei dipendenti.

Uber; che mette a disposizione in ogni ufficio, dei lettini per i cani dei dipendenti.

Concludiamo questa nostra breve lista, con qualche nome italiano.

La stilista Elisabetta Franchi, sorprende non solo per i suoi capi affascinanti, sensuali e cruelty free. Nei suoi uffici, gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, con tanto di mensa a disposizione.

Esserenergia, giovane azienda leader nel settore delle energie rinnovabili, pone l’attenzione oltre che sul benessere del pianeta anche su quello dei suoi dipendenti. Cani e gatti sono anche qui i benvenuti, tanto che nei loro uffici si tengono sempre a disposizione, scorte di biscottini da elargire ai possibili ospiti.

Dopo l’impegno della moda e delle rinnovabili non poteva non mandare un segnale importante anche la cultura. L’università di Teramo infatti ha avviato il progetto “pet therapy in aula”. Gli studenti, possono discutere i propri esami, serenamente accompagnati da un tranquillo e dolce, amico a quattro zampe.

Published On: 26 Giugno 2020Categories: Ambiente, Animali & BiodiversitàViews: 3