Giornata nazionale degli alberi: la classifica delle città più verdi al mondo

Gli alberi rivestono un ruolo importantissimo in una metropoli, portando grandi benefici per il clima e il benessere dei cittadini.

La presenza di aree verdi e il loro mantenimento è una delle soluzioni più efficaci per rendere più sostenibili le città, per questo gli amministratori pubblici, sindaci e assessori sono sempre più spronati ad incrementare il “parco alberi” delle loro città.

Un indice per stabilire il “verde visibile”

Il “Senseable City Lab” del MIT di Boston, laboratorio di ricerca diretto da un architetto italiano Carlo Ratti, ha sviluppato un sito web “Treepedia” che misura e compara tramite Google Street View la densità di alberi presenti in 27 città del mondo stilando una classifica delle più verdi.

Città più belle del mondo per gli alberi 

Ecco le prime 5 metropoli, secondo la classifica di Treepedia, che si sono trasformate grazie agli alberi e in cui vivere è diventato migliore.

1. Tampa

Questa città che affaccia sull’omonima baia in Florida ha il primato mondiale per numero di alberi che ricoprono la sua superficie, circa il 36% di tutto il territorio cittadino.

Importante città turistica con le sue spiagge e numerosi parchi divertimento.

Ha raggiunto questo primato grazie ad un’ordinanza comunale dei primi anni ’70 volta a proteggere le risorse naturali e rendere la città più green.

Tampa capitale mondiale del verde

2. Singapore

E’ la seconda città al mondo per densità di abitanti, modernissima e in forte espansione, nonostante questo riesce a mantenere il 30% di aree verdi sul suo territorio.

Questa percentuale è destinata a crescere velocemente, un progetto lanciato nel 2013 che prevede che entro il 2030 Singapore si trasformerà in un immenso parco urbano.

Singapore

3. Oslo

La capitale norvegese si è guadagnata l’ulteriore titolo di Capitale Verde Europea 2019.

La città è circondata da colline verdi occupate per due terzi da aree protette riservate a flora e fauna.

Oslo ha un programma di rinnovamento sostenibile che prevede: eliminazione delle auto dal centro della città e riduzione delle emissioni di CO2, conservazione di una foresta primaria nell’area urbana, costruzione del nuovo aeroporto a impatto zero.

Oslo Norvegia città sostenibile

4. Vancouver

Situata sulla costa occidentale del Canada condivide con Sidney il terzo posto delle migliori città sostenibili.

Vancouver si classifica costantemente tra le prime 3 città più vivibili al mondo.

La città ha adottato un piano dettagliato che comprende energie rinnovabili, piste ciclabili, riciclo dei rifiuti e edifici a zero impatto ambientale, per poter diventare entro il 2020 la città più verde al mondo.

Vancouver

5. Sidney

Metà ambita da milioni di persone in tutto il mondo, Sidney è la città più popolosa dell’Oceania.

La zona collinare a nord della città è ancora ricoperta da foreste.

Nel centro urbano ci sono circa 70 aree verdi, tra cui il Sidney Harbour National Park e gli iconici Botanic Gardens, vanto della città per grandezza e varietà delle flora presente.

Sidney

Inoltre tra le città europee Francoforte si attesta in decima posizione con il bosco metropolitano più esteso di tutta la Germania.

In questa classifica è presente anche la “nostra” Torino in 18esima posizione con un patrimonio verde di 170mila alberi.

Milano 2030 : obiettivo 3 Milioni di alberi piantati

Milano ha iniziato un progetto di forestazione urbana “ForestaMI” per migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti.

Il Progetto ForestaMI, sviluppato dal Politecnico di Milano e promosso dal Comune di Milano, ha l’obiettivo ambizioso di piantare 3 milioni di alberi (uno per ogni abitante) entro il 2030, apportando un importante miglioramento alla qualità dell’aria del capoluogo lombardo.

Proprio in occasione della Giornata Nazionale degli alberi, oggi e domani 22 novembre alla Triennale  si terrà il Milano Calling – Forum mondiale di forestazione urbana.

Durante il Forum si terranno incontri con ricercatori, architetti, scienziati che affronteranno temi globali come forestazione urbana e cambiamenti climatici.

 

 

Published On: 21 Novembre 2019Categories: Ambiente, Ecologia, Turismo EcosostenibileViews: 3