Freddo e inverno per essere al top

Con l’arrivo dell’inverno, nubi pioggia e freddo rattristano un po’ le nostre giornate.
La pelle si secca, i nasi si arrossano e le labbra si screpolano, ma il freddo può essere anche un amico della nostra bellezza.

Per affrontare al meglio l’inverno con le sue fredde giornate, vi elenchiamo una serie di benefici di cui potrete godere solo con questa stagione:

  • Pelle più bella: le basse temperature riattivano la circolazione e con la dilatazione dei vasi sanguigni la pelle si rassoda e compatta. Proprio per questo motivo è il periodo migliore per le creme viso e corpo poiché i loro principi attivi verranno assorbiti con più facilità.
  • Bruciamo più calorie: Il corpo per riscaldarsi ha bisogno di esercitare una maggiore attività e di conseguenza brucia più calorie. In pratica non si perde peso semplicemente stando al freddo, ma se a tavola ci riguardiamo questo è il periodo perfetto per dimagrire.
  • Si dorme meglio: la melatonina, l’ormone che regola il sonno, viene stimolato con le basse temperature. Di conseguenza un ambiente con temperatura non superiore ai 19 gradi è perfetto per conciliare il sonno.

Belli ma protetti

Bisogna godere dei benefici dell’inverno stando attenti alle problematiche che il freddo porta con sé, molte volte per il poco tempo e la fretta ce ne dimentichiamo.
Vi proponiamo delle soluzioni naturali che possano aiutare a prendervi cura della vostra bellezza e a rilassarvi.

Creme idratanti naturali: viso e mani sono indubbiamente le parti del corpo più esposte agli agenti atmosferici.
Crema, olio o burro non devono mancare per nutrire la pelle disidratata e secca.
Scegliete creme naturali a base di olio di oliva, noto fin dall’antichità per il suo potere idratante, oppure olio di cocco un altro rimedio naturale molto utilizzato.
Inoltre in questo periodo, anche se i raggi solari sono meno dannosi, ricordiamoci di proteggere comunque la pelle con una crema con filtro UV.

Tisane naturali : anche in inverno il nostro corpo ha bisogno di idratazione.
E’ il momento perfetto per rilassarsi davanti ad una tazza di tisana calda. Alleati preziosi contro il freddo intenso sono: cannella, chiodo di garofano e zenzero. Riscaldano, tolgono le infiammazioni e hanno un potere antisettico.
Ideale anche una tisana con rosa canina, ribes nero o sambuco.

Il Battesimo nell’acqua ghiacciata

Se il freddo vi piace così tanto e siete alla ricerca del brivido estremo, la Russia sicuramente ha la tradizione più agghiacciante che possiate immaginare.
Si tratta del tradizionale bagno dell’Epifania ortodossa, questo rituale si celebra il 18 gennaio e riproduce la scena del battesimo di Gesù. Per questo motivo questo rito viene tradizionalmente chiamato Kreščenie Gospodne (Battesimo del Signore).
Durante il rito viene scavato un buco nel ghiaccio che ricopre l’acqua del fiume e i fedeli vi si immergono per alcuni secondi, mettendo la testa sott’acqua per tre volte e facendosi il segno della croce, mentre il prete benedice acqua e bagnanti.

Bagno nel ghiaccio

Secondo l’opinione dei partecipanti, non si tratta solo di un rito popolare o di un’usanza religiosa, ma anche di una sana abitudine che porta diversi benefici.
Viene considerata una pratica salutare che migliora la qualità della vita. Utile per chi soffre di sinusite cronica, raffreddore o malattie epidermiche, in più rafforza il cuore e migliora la circolazione sanguigna.
Se vi sentite abbastanza coraggiosi da sfidare il freddo russo e le sue acque ghiacciate ricordate che, come suggeriscono gli stessi morži (coloro che si tuffano abitualmente durante l’inverno), per restare indenni da questa pratica bisogna prepararsi in anticipo con esercizi e le giuste precauzioni.

Published On: 5 Febbraio 2020Categories: Ambiente, Benessere & BellezzaViews: 2