Dolcetto e scherzetto! Ecco le nostre tortine ragno
Sì, abbiamo scritto bene dolcetto e scherzetto! Con la nostra ricetta delle tortine ragno, potrete fare entrambe le cose!
Volete sorprendere i vostri amici nella festa più spaventosa che ci sia, con un dolce buono da leccarsi le dita ma spaventoso da far sobbalzare?
Questa è la ricetta perfetta per la merenda, per una torta sorprendente o per un semplice momento di dolcezza, dovrete solo decidere cosa preferite e adeguare la scelta alle dimensioni. Noi abbiamo optato per delle mini tortine da servire come merenda ai piccoli mostri mendicanti “dolcetto o scherzetto” nella notte più spaventosa dell’anno.
Se siete curiosi andate a scoprire le origini di questa festa, che poi tanto spaventosa non è, nell’articolo Halloween e la festa che ci riconnette alla terra.
La base è una torta al cioccolato morbida e umida tanto da poter essere preparata senza bisogno di farcirla, si scioglierà in bocca! Se invece non siete amanti del cioccolato, almeno per la base è possibile scegliere la versione alla vaniglia.
Una copertura di morbida glassa e croccanti scaglie al cioccolato renderanno questo dolce un concentrato di energia e soddisfazione.
Siete golosi? Prendete nota…
Ingredienti tortine ragno
Per la base delle tortine al cioccolato ( circa 8 )
200 gr burro
200 gr zucchero
4 uova
180 gr farina
12 gr lievito per dolci
Per la versione bianca, aumentate la dose di farina a 200 gr ed eliminate il cacao. Aggiungete una bacca di vaniglia o a piacere per un sapore diverso e particolare, della cannella.
Per la glassa al cioccolato
150 gr cioccolato fondente 80%
70 gr zucchero
120 ml acqua
Per le finiture
30 gr cioccolato bianco
2 pacchi di mikado
Scaglie di cioccolato
Preparazione base tortine ragno
In una ciotola montate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Unite una per volta le uova, facendo attenzione che ogni uovo sia stato ben incorporato all’impasto prima di aggiungerne un altro.
In un’altra ciotola setacciate le polveri: farina, cacao e lievito.
Aggiungetele poi poco per volta alla crema di burro e continuate a montare.
Riempite con l’impasto i pirottini e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Quando saranno pronti, lasciate riposare una decina di minuti nel forno spento, con lo sportello aperto.
Sformate i pirottini su una griglia, lasciate raffreddare e preparate la glassa al cioccolato.
Preparazione glassa al cioccolato
Tagliate a pezzi il cioccolato.
In un pentolino scaldate lo zucchero e l’acqua, quasi fino al bollore.
Abbassate la fiamma e aggiungete il cioccolato.
Mescolate fino a quando non si sarà sciolto tutto il cioccolato e la crema sarà diventata liscia e fluida.
Versare la crema in un’altra ciotola, far raffreddare fino a raggiungere la temperatura di 35°.
Preparazione finiture
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, stendetelo su un foglio di carta forno in uno spessore di circa 4/5 mm e mettete in freezer a solidificare.
Nel frattempo eliminate dai bastoncini mikado, la parte di biscotto non ricoperta di cioccolato e dividete il resto in 4 pezzi.
Create le zampate dei ragni utilizzando la glassa al cioccolato, come se fosse una colla per unire due pezzettini di mikado.
Quando il cioccolato bianco sarà solidificato ricavate dei triangoli per i denti e dei cerchi per gli occhi, noi per questi ultimi, abbiamo utilizzato una cannuccia.
Ricoprite le tortine con la glassa al cioccolato e fate raffreddare. Poi con l’aiuto di una pinzetta appoggiate occhi e denti di cioccolato bianco sulle tortine per creare la faccia dei ragni.
Ricoprite di scaglie al cioccolato, le tortine.
Create le zampe da ragnetto, con i mikado.
Le vostre tortine ragno da paura sono pronte, buona merenda e buon halloween!!!!
Se siete super golosi potete anche farcire le vostre tortine, con una golosissima e semplicissima crema a base di mascarpone e nutella.
Procuratevi un carotiere per dolci, o se non lo avete potete utilizzare anche un leva torsoli e realizzate un foro nelle tortine. Riempite con la crema, richiudete il foro e riprendete la ricetta dal punto in cui ricoprite con la glassa.
Avete realizzato le tortine ma sono troppe e non volete buttarle? Seguiteci per scoprire una ricetta alternativa di recupero.
E che buon Hallowen sia!
