Costruzioni ecologiche dai film animati alla realtà

Costruzioni ecologiche: si parte dal passato  dell’uomo, si passa ai film animati e infine si torna all’era moderna e alla realtà. Sembra un gioco invece è la storia delle costruzioni, scopriamo insieme come saranno le case del futuro! Rivalutiamo per i giovani, le antiche costruzioni quantomai ecologiche!

Sui libri di storia le abitazioni del passato non erano certo in cemento armato, ma strano a crederci erano molto più ecologiche delle nostre moderne. Persino nei film animati più conosciuti della Dreamworks e Disney-pixar, come Dragon trainer, Frozen, La bella e la bestia o Rapunzel sono evidenti le antiche costruzioni in legno.

Pura fantasia o semplice ispirazione, dettata da luoghi e abitazioni realmente esistenti? Ovviamente la fantasia non manca, ma i villaggi di Arendelle, Corona, Berk e gli altri, sono chiaramente ispirati a splendide località reali.

Soprattutto nel Nord Europa ma anche in alcune regioni italiane come Trentino Alto Adige e Valle D’Aosta, in passato era consueto costruire abitazioni ecologiche, proprio con il legno.

Il legno è un materiale leggero, elastico ma comunque massiccio e già nell’antichità risultava il migliore alleato per la struttura delle costruzioni che si sviluppavano soprattutto in altezza.

Il legno, a differenza di quanto credano in molti, non è più antisismico rispetto ad altri materiali. Semplicemente, risulta un materiale che consente di raggiungere elevati standard di antisismicità, grazie alla sua leggerezza

Si chiama bio edilizia e ci aiuterà a rendere il pianeta ecologico

Provate a pensare alle case in  legno, siamo certi che la prima immagine che vi viene in mente, comprende alberi e natura tutt’attorno.

Il legno è facilmente associabile alla natura, è naturale e ben si sposa con l’ambiente che lo circonda. Non dimentichiamo  inoltre che le case in legno hanno un basso impatto ambientale, la loro rimozione è facile e veloce.

Sapevate che nel mondo il 41% dell’energia, è consumata proprio dalle case di costruzione moderna? I sistemi di raffreddamento, riscaldamento e illuminazione sono le cause principali.

Ogni volta che giocate ai vostri videogiochi preferiti, vi asciugate i capelli o state comodamente rilassati in poltrona davanti al televisore: freschi o al calduccio, consumate energia!

Una casa in legno non vi farà smettere di consumarla, ma almeno a differenza delle costruzioni in cemento, ve ne farà risparmiare parecchia.

Le case in legno hanno maggiori capacità termoisolanti, di conseguenza contribuiscono a tenere l’abitazione più calda in inverno e più fresca d’estate, abbattendo i consumi dell’energia elettrica.

Ora, capirete perché in ogni raffigurazione natalizia che si rispetti, nel bel mezzo di un paesaggio candido e innevato spuntano una serie di splendide casette in legno. Legno e  una tazza di cioccolata fumante è l’accoppiata perfetta per stare al caldo d’inverno, nell’attesa di scartare i regali.

I 3 porcellini? Avevano ragione i due oziosi!

Ricordate la storia dei 3 porcellini? Chi non l’ha sentita almeno una volta da bambino? Questa storia di fine 1800 sembra arrivare dall’Inghilterra e molto probabilmente, ha contribuito a confondere le idee  di molti, sulla questione: costruzioni sicure!

Il povero fratello che costruiva con la paglia è stato etichettato come ozioso e vagabondo, ma ahinoi era un ingegnere all’avanguardia! Nelle moderne costruzioni ecologiche si stanno riscoprendo tutti i benefici dell’accostare alle costruzioni in legno, l’utilizzo della paglia.

Compressa in ballette, la paglia ingloba poco ossigeno e in questa forma compatta, risulta molto resistente al fuoco. Si riducono i tempi e i costi di realizzazione. La paglia si è dimostrato un ottimo materiale nell’edilizia sostenibile: isolante, asciutto, anallergico e dal gradevole profumo.

Inutile dirlo, il secondo porcellino la sapeva ancora più lunga del primo. Se la storiella avesse dato più importanza a i due fratelli giocherelloni, ad oggi ci saremmo divertiti di più e vivremmo in  case più ecologiche!

Ti piace fare nuove scoperte? Sei curioso di conoscere la storia del genio che anticipò l’era moderna e la corrente senza fili? Leggi il nostro articolo, Tesla: il genio del wireless e figlio della luce.

Published On: 1 Dicembre 2020Categories: Architettura Ecosostenibile, KidsViews: 5