Come rafforzare il sistema immunitario con l’arrivo dell’autunno

Le giornate estive stanno ormai giungendo al termine; ecco perché con l’arrivo dell’autunno e di climi più freschi, vogliamo darvi alcuni consigli utili per rafforzare il nostro sistema immunitario.

Di questi tempi è facile prendersi una frescata, un raffreddore o mal di gola. Non sempre si tratta di covid-19, nonostante i sintomi simili.

Quali sono allora i rimedi? Come possiamo aumentare le nostre difese e migliorare anche la qualità della nostra vita?

 

Come rafforzare il sistema immunitario

L’autunno è una stagione affascinante e mutevole. Cambia infatti il clima con i suoi sbalzi di temperatura e primi freddi, ma cambiano anche i colori della natura. Quali sono allora i piccoli accorgimenti che possiamo attuare per rafforzare il nostro sistema immunitario? Beh talvolta basta attingere a risorse alla porta di tutti i giorni, semplici da utilizzare e talvolta a costo zero o quasi.

Scopriamoli insieme.

 

Consigli utili

Il nostro primo consiglio utile è quello di respirare in modo consapevole. Ma cosa vuol dire?

1. Respirare

Respirare in modo consapevole vuol dire fare attenzione al proprio respiro. In questo modo possiamo controllarlo e renderlo più calmo. Facendo così avremmo dei risvolti positivi, ad esempio avere una mente più calma e priva di pensieri negativi oltre a raggiungere un equilibrio e piena armonia.

I vari esercizi di respirazione contribuiscono di per sé ad innalzare le difese immunitarie e allo stesso tempo ad abbassare i livelli di ansia e stress.

 

2. Ridere

Il nostro secondo consiglio, che sicuramente è un tocca sana per concludere bene la giornata, è la risata.

Ridere con regolarità comporta sicuramente dei benefici per l’organismo e sono scientificamente provati. Questo indipendentemente dal fatto che esistano o meno dei presupposti oggettivi per farlo.

Ridere aumenta le difese immunitarie e diminuisce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) nel sangue. Da qui nasce anche la disciplina dello yoga della risata. Un’attività che punta a creare l’abitudine necessaria di trasformare la risata in una pratica di benessere concreta e alla portata di tutti.

 

3. In mezzo alla natura

Stare in mezzo alla natura è il nostro terzo consiglio. La natura ha da sempre effetti benefici incredibili sulla nostra salute. Passeggiare in mezzo alla natura o concedersi un momento di relax sotto l’ombra degli alberi è un buon punto di partenza per mantenersi in salute.

 

4. Attività piacevoli

Ritagliarsi poi dei momenti nell’arco della giornata o nella settimana, per svolgere attività piacevoli, genera soddisfazione a livello psico-emotivo. Attività come la lettura, lezioni di nuoto, di ballo, corsa o uscire con gli amici, o comunque qualsiasi attività che provochi piacere, gioverà alla salute del nostro organismo.

 

5. Benessere intestinale

Infine, ma non meno importante, è la cura del nostro intestino. Il nostro intestino infatti gioca un ruolo fondamentale nel benessere delle difese immunitarie. In che modo vi starete chiedendo.

Innanzitutto la microflora, ovvero “miliardi di batteri buoni”, ci protegge dalle aggressioni degli agenti patogeni.

Altro fattore importante sono le cellule della parte intestinale, che non solo assorbono i nutrienti, ma forniscono anche una barriera protettiva contro l’ingresso di sostanze dannose.

Infine abbiamo le cellule immunitarie specializzate che producono gli anticorpi.

Insomma in breve il 70% circa del sistema immunitario dell’’organismo si trova proprio nell’intestino.

Prendiamocene cura e alimentiamoci in modo sano, mangiando verdure, cereali integrali, frutta, eliminiamo l’alcool e antibiotici. Piuttosto integriamo la nostra flora batterica con probiotici e prebiotici facendosi consigliare dal proprio dottore. Possono fare la differenza per stare in salute.

 

Mantenersi in salute

Viste le conseguenze, sicuramente vale la pena tentare, non solo per rafforzare il nostro sistema immunitario, ma anche star bene.

Published On: 30 Settembre 2021Categories: Benessere & Bellezza, In evidenzaViews: 20