Che mondo noioso sarebbe senza i papà!

Da sempre la mamma viene considerata l’elemento portante della famiglia, ma che mondo noioso sarebbe senza i papà!

Le immagini che abbiamo trovato girovagando sul web, mostrano che i papà si rivelano  solitamente meno affidabili rispetto alle mamme. Se però non consideriamo questo piccolo particolare, possiamo concedere ai papà grandi virtù. Caratteristiche tutte loro e difficilmente replicabili!

Diciamocelo, i papà se paragonati alle mamme sono dei principianti, degli apprendisti provetti rispetto alle più esperte senior manager mamme!

Non si tratta di sessismo ma di storia. La donna, da sempre confinata al ruolo di angelo del focolare, si porta dietro un bagaglio culturale sull’argomento, fatto di secoli di esperienza.

Non solo la storia però , a confermare questo trend ancora oggi in Italia e in Europa e nel mondo, sono i dati.

In Europa gli uomini lavorano per circa 39 ore, rispetto alle 33 delle donne, ma la differenza che pesa  sono le ore spese in permessi non retribuiti, per dedicarsi a casa e famiglia. Per le donne 22 ore, contro  le sole 10 degli uomini.

La famiglia perfetta è quella che rispetta!

Se vogliamo essere eticamente corretti, dobbiamo ammettere che anche il genere maschile nella storia, ha dovuto affrontare le sue sfide! Così come non tutte le donne, amano l’idea di passare la propria vita tra figli, casa e cucina, anche gli uomini hanno tra loro obbiettivi diversi.

Insomma, la felicità non è certo lo stigma che per secoli ci è stato imposto.

Ai nostri padri, nonni e bisnonni non era concesso piangere, emozionarsi o esternare sentimenti forti come, paura e tristezza.

La difficoltà più grande che l’uomo e dapprima il bambino deve affrontare, è mostrarsi sempre e comunque, forte! “Non piangere come una femminuccia!”, è la frase che più spesso viene ripetuta ai bambini.

Oggi fortunatamente, ancora a rilento, ma i ruoli nella famiglia stanno finalmente cambiando. Le donne a fatica iniziano a far parte del mondo del lavoro. Gli uomini con difficoltà, a godersi la famiglia che hanno voluto e magari la casa che si sono costruiti.

In Europa, a portare alta la bandiera per quanto riguarda il rispetto di entrambi i ruoli dei genitori nella famiglia è la Svezia.

Ai genitori Svedesi, spettano 480 giorni di congedo, di cui almeno 60 al padre e almeno 60 alla madre. Nelle prime due settimane dopo il parto, entrambi i genitori possono stare a casa per accudire il bambino.

L’importanza del papà

La natura pensa proprio a tutto e a proposito di papà, c’è una teoria che svela il motivo per cui i neonati somiglino più spesso ai papà.

Lo dicono gli evoluzionisti e si tratta proprio di una questione di evoluzione e salvaguardia della specie. Un neonato che assomiglia al suo papà, riuscirà più facilmente ad attirane la sua attenzione e le cure.

Inoltre diversi studi confermano che i bambini che assomigliano ai papà, crescono più in salute, questo grazie alla probabilità maggiore di passare più tempo insieme.

Persino lo stato di benessere del padre al momento della fecondazione, sembra avere un ruolo importante nella salute psicofisica dei figli.

Il ruolo del papà è determinante sui figli per un buono e corretto sviluppo delle abilità sociali, al momento del distacco dalla madre è il papà ad offrire una nuova esperienza di relazione.

Il papà ha anche il ruolo di mediatore nel rapporto tra mamma e figlio e come raccontano molte delle immagini, trovate sul web, il papà è il compagno di gioco e la guida per i propri figli.

Per tutti questi motivi, tanti auguri ai papà che riescono a supportare le madri e a guidare i figli, verso  un mondo che rispetti le persone, la famiglia e l’ambiente!

Published On: 19 Marzo 2021Categories: Costume&Società, KidsViews: 3