Biden, un presidente per guarire l’anima

Lo scorso 3 novembre si sono tenute le elezioni negli USA e  il democratico Joe Biden ha portato a casa la vittoria. ” Voglio guarire l’anima dell’America”  così il futuro presidente, ha esordito nel suo discorso per la vittoria.

Nei suoi progetti, importanti cambiamenti per l’America e non solo. Biden punta ad aiutare la classe media e ridare al suo paese il rispetto che merita, ribadisce più volte la volontà di riunire il suo paese.

Buone speranze quindi per gli USA che presto vedranno il presidente Trump, ancora in carica, lasciare la casa Bianca.

Vincitore delle elezioni quattro anni fa, l’insediamento di Trump fu accolto con una grande manifestazione contro di lui. Ad essa aderirono il triplo dei partecipanti presenti al suo discorso per la vittoria e tra i manifestanti spiccavano un gran numero di personaggi di Holliwood.

Un rappresentante del popolo Trump, che nonostante l’evidente sconfitta contro Biden, continua a proclamarsi vincitore. Un presidente che ad oggi non ha ancora pronunciato il tradizionale discorso di sconfitta per cedere pacificamente e con onore, il proprio posto al vincitore. Un uomo che nel 2020, innalza muri e sceglie di uscire dall’accordo di Parigi.

Sembra evidente che Biden debba davvero guarire il suo paese!

L’ accordo di Parigi

Nei suoi discorsi Biden, oltre a puntare a migliorare l’America, promette anche di rientrare nell’accordo di Parigi.

Prima delle elezioni aveva affermato che se fosse stato eletto avrebbe rimediato all’errore commesso dal suo predecessore. L’accordo di Parigi è entrato in vigore il 4 novembre del 2016, dopo dieci anni di duro lavoro, per i negoziati tra 90 paesi.

I punti principali dell’accordo sono diversi, ma l’obbiettivo è semplice: ridurre le emissioni di gas serra e combattere il riscaldamento globale.

Ovviamente l’Italia rientra tra i paesi che fanno parte dell’accordo e l’hanno ratificato. Saremo il primo paese a studiare nelle scuole i cambiamenti climatici.

l’Italia da parte sua,  punta ad arrivare al 2040 con emissioni zero e alla decarbonizzazione totale entro il 2050.

La situazione sanitaria mondiale non ha facilitato il lavoro per questo 2020, ma l’unione di tutti i paesi potrebbe davvero aiutare a  guarire l’anima dell’intero pianeta.

Biden si propone quindi come il presidente USA adatto al momento di emergenza climatica come raccontato nell’articolo: Biden e Harris pronti a rallentare il cambiamento climatico.

Chi é Joe Biden

Joe Biden ad oggi 77 anni, 78 quando insedierà alla casa Bianca è il presidente più anziano mai eletto.

Eletto solo ora è vero, ma questo rafforza la sua lunga e stabile carriera politica e la preparazione.

Laureato in scienze politiche, avvocato come il nostro Giuseppe Conte, a soli 29 anni è stato eletto senatore federale e da allora è stato riconfermato per ben 6 mandati. Ha lasciato la sua carica di senatore solamente nel 2009, quando con la vittoria alle elezioni di Barack Obama è diventato vicepresidente.

Jill Biden è la seconda moglie di Joe, sposata nel 1977 dopo aver perso in un tragico incidente la prima moglie e una figlia.  Da allora si è presa cura dei due figli di Joe e della figlia avuta con lui nel 1981, da madre ha continuato a studiare e lavorare.

Jill è educatrice e professoressa, che durante il mandato di vicepresidenza del marito nel 2009 ha voluto continuare a lavorare. Ancora una volta anche da first lady le sue intenzioni restano salde nel voler continuare a lavorare. Da insegnante e first lady sa di poter garantire maggior supporto agli insegnanti.

Una donna di carattere la futura first lady e con un gran cuore, che porta alla casa bianca un pizzico di Italia, grazie alle sue origini Messinesi.

Con Byden presidente,  l’America punta a tornare unita, a dare a ognuno le giuste opportunità e a salvare il pianeta!

E con questi buoni propositi noi non possiamo che augurare buon lavoro e oggi buon compleanno, al nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden.

Published On: 20 Novembre 2020Categories: Ambiente, ClimaViews: 2