Beagle: pronti, attenti, via
Il Beagle, descritto in poche parole: pronti, attenti e via nel vero senso di queste tre parole, scopriamo insieme perché…
I Beagle sono cani molto attivi, sempre disponibili al gioco, in pratica sempre pronti.
Attenti: trattandosi di cani da sempre utilizzati per la caccia e con una forte predisposizione nello scovare le prede, nulla può sfuggire al loro fiuto.
Proprio a causa alle sue doti di cacciatore, il Beagle è un cane che ha bisogno di essere controllato. E’ sufficiente un fruscio o un odore per attrarlo e fargli prendere il via!
Il consiglio da ricordare con questa razza di cani, è quello di tenerlo sempre al guinzaglio, soprattutto durante le passeggiate nei parchi o nei boschi. Potrebbe improvvisamente sparire per dedicarsi alla caccia.
Vi abbiamo anticipato alcune delle sue caratteristiche da cacciatore ma per chi ancora non lo conoscesse, il Beagle è un cane pieno di sorprese.
Dolce, affettuoso, innamorato di ogni singolo membro della famiglia, il Beagle appartiene alle molte razze di cani definiti “ombra”, nel senso che in casa, segue il suo padrone ovunque vada e vive per stare con lui.
Molti padroni di questi cani osano definirlo un cane dalla doppia personalità: attaccato al padrone in casa, indipendente fuori.
Attivo e vivace, un’altra caratteristica che delinea perfettamente questo cane è la sua energia, il Beagle necessità di muoversi tanto. Passeggiate, giochi in famiglia, attività specifiche a voi la scelta, ma se volete un Beagle dimenticatevi di passare le giornate sul divano.
Beagle con tutti
Altro aspetto da non sottovalutare di questa razza è la sua grande capacità di adattarsi alla convivenza.
I Beagle abituati a cacciare in muta, conservano nei loro geni l’indole a socializzare con tutti: persone, cani della stessa razza e animali in generale.
Questa caratteristica lo rende il cane perfetto per la compagnia in qualsiasi occasione e ambiente, ma proprio per questo motivo non affidatevi a lui per la guardia.
Un cane quindi perfetto, per tutti e per vivere con tutti, in modo particolare con bambini e sportivi.
Non dimentichiamoci però, che la natura di questa razza è cacciare. Piccoli animali come conigli, furetti, gatti ecc.. potrebbero essere visti dal Beagle come delle prede.
Se in casa ci sono già o successivamente entreranno piccoli animali, bisogna fare molta attenzione e inserirli gradualmente nel suo mondo.
Curiosità
I Beagle possono avere il manto tricolore: nocciola, bianco e nero, o grigio fumo, ma alla nascita il cucciolo è bianco e caffellatte. Le macchie grigio fumo compaiono successivamente.
La coda del Beagle, a prescindere dalle tonalità bicolore o tricolore del manto, presenta sempre la punta bianca. Questa caratteristica, era utile nei momenti di caccia per distinguerlo in mezzo all’erba.
Sotto il regno della regina Elisabetta, che amava molto questa razza di cani, venne creata una taglia definita “tascabile”, dalle dimensioni tra i 18 e i 30 cm. Le dimensioni ridotte permettevano di trasportarli nelle tasche da sella dei cavalli durante le battute di caccia.
Se sei sportivo o non riesci a stare fermo, perché hai sempre voglia e bisogno di muoverti, il Beagle potrebbe essere il cane perfetto per te.
Se invece sei curioso di scoprire le caratteristiche di altre razze di cani, particolarmente adatte a crescere con i bambini, dai un’occhiata al nostro articolo: A ognuno il suo cane.
