A Madagascar il rettile più piccolo del mondo

Recentemente nella foresta pluviale del Madagascar è stata scoperta la Brookesia nana, il rettile più piccolo e carino esistente sulla Terra. Gli amanti delle lucertole potranno essere entusiasti di questa specie di camaleonte appena scoperta.

A fine Gennaio gli scienziati hanno annunciato la sua scoperta sulla rivista Scientific Reports . Il rettile è un maschio adulto che misura 21,6 mm, si tratta di un piccolo camaleonte che può stare in equilibrio sulla punta di un pollice di una mano.

Avete presente un seme di girasole? Ecco la creatura appena scoperta ha tali dimensioni, è un camaleonte davvero piccolo.

 

Il camaleonte, il più piccolo rettile al mondo

Nel 2012 nel massiccio Sorata del Madagascar settentrionale, i ricercatori hanno avvistato per la prima volta il piccolo camaleonte. Si trovava in una zona umida e fredda tra le montagne.

Come disse al National Geographic, Andolalao Rakotoarison, erpetologo dell’Università di Antananarivo in Madagascar “a prima vista, ci siamo resi conto che si trattata di una scoperta importante”.

Sicuramente un elefante o un qualsiasi altro animale di grosse dimensioni sarebbe più facile da individuare. Forse è proprio per questo motivo che fino ad oggi gli scienziati hanno identificato solo due membri di questa specie. La femmina che hanno trovato era di soli 7 mm circa più lunga del maschio.

 

La ricerca

Nel rapporto della ricerca è presente la scoperta della specie, ma lo studio si è concentrato su una questione specifica e personale.

Come hanno detto i ricercatori “un confronto con altre 51 specie di camaleonte ha mostrato che la nuova specie ha genitali eccezionalmente grandi”.

A giudicare dalle strutture genitali rettiliane chiamate emipeni, gli scienziati hanno stabilito che i camaleonti più piccoli hanno spesso i genitali più grandi. In un confronto tra rettili filanti, la nuova specie è arrivata al quinto posto, con i genitali che misurano il 18,5% delle dimensioni del corpo del camaleonte. La specie più impressionante? È la Brookesia tuberculata, con emipeni lunghi circa un terzo della lunghezza del maschio, esclusa la coda.

I ricercatori sono già preoccupati che questa specie possa essere vulnerabile o addirittura in pericolo a causa della deforestazione.

Il nuovo camaleonte non è l’unica creatura così minuta nel paese dell’Africa orientale. Come ha spiegato Rakotoarison “ci sono numerosi vertebrati estremamente miniaturizzati in Madagascar, inclusi i primati più piccoli e alcune delle rane più piccole del mondo, che si sono evolute in modo indipendente”.

Il motivo per cui Brookesia nana si è evoluta fino a raggiungere le dimensioni del seme è ancora però un mistero. Il suo parente più prossimo è due volte più grande e vive sulle stesse montagne.

Published On: 13 Febbraio 2021Categories: Ambiente, Animali & BiodiversitàViews: 4