Tiny Tetra House: la casa fatta con materiali riciclati

A Bali lo Stilt Studios ha progettato la Tiny Tetra House, interamente costruita con materiali di scarto riciclati, per lo più legno e vetro. La casa prefabbricata si poggia su una base rialzata, in modo da avere un minimo impatto ambientale.

Conta 209 m2 di spazio con una pianta orientata diagonalmente. È rialzata da terra di 40 cm in modo da fondersi con l’ambiente circostante. È dotata di una camera da letto, bagno privato, cucina aperta, soggiorno e terrazze esterne.

Una casa eco-sostenibile fatta con materiali riciclati

La casa Tiny Tetra House oltre ad utilizzare materiali riciclati, ha elementi che hanno la funzione anche di agente riflettente artistico.

Le sue pareti sono realizzate con cartoni e bevande Tetra Pak riciclati, con pannelli al 25% in plastica e alluminio. Questo strato di alluminio garantisce l’impermeabilità al 100% e si è dimostrato il più isolante e fonoassorbente, rispetto ai comuni fogli di stagno.

Il design inclinato contemporaneo del tetto aiuta a canalizzare l’acqua piovana da immagazzinare per l’irrigazione del giardino, mentre i pannelli della facciata forniscono una ventilazione incrociata per la regolazione naturale della temperatura.

Ad agosto è stato realizzato il primo prototipo e a ottobre si prevedono le prime vendite.

Per chi fosse interessato, alla pagina Kickstarter del progetto può prenotare il suo soggiorno. Inoltre potrà fornire una sua valutazione.

Tiny Tetra House a sostegno dell’ambiente

Come ha spiegato Alexis Dornier, il co-fondatore e capo progettista di Stilt Studios, “In Stilt Studios, crediamo di avere la responsabilità sia di creare design unici, sia di ridurre l’impatto ambientale dei nostri edifici”. Inoltre ha aggiunto “non solo riduciamo il materiale totale utilizzato e il suo impatto, ma facciamo anche parte dell’economia circolare, grazie alla scelta del materiale utilizzato”.

A Bali la tematica del riciclaggio dei rifiuti è simile a molti altri paesi del mondo. Infatti la maggior parte di ciò che viene buttato via non finisce per essere riciclata.

Lo studio spera di utilizzare questo progetto come esempio per contribuire positivamente alla comunità locale e all’economia circolare.

La speranza è che sempre più siano realizzati progetti simili e a basso impatto ambientale.

Published On: 3 Settembre 2020Categories: Architettura EcosostenibileViews: 4