Stile di vita vegano
Ad oggi dello stile di vita vegano se ne parla sia online che sulla carta stampata, sembra spuntare ovunque. Ebbene ci sono diverse ragioni per abbracciare il veganismo, dal salvare l’ambiente al rispetto degli animali. Ma che cosa s’intende per veganismo?
Essere vegani, non vuol dire solo seguire una dieta a base vegetale. Sicuramente i vegani “rigorosi” non mangiano alcun cibo che provenga da un animale, compresi quegli alimenti prodotti dagli animali, come le uova o il miele. Una dieta vegana si basa molto su frutta e verdura fresca, ma anche su altri alimenti come le noci, legumi, semi, tofu, cereali integrali e altri alimenti a base vegetale.
Seguire uno stile di vita vegano vuol dire anche essere contro la crudeltà sugli animali, va oltre su quello che una persona mangia. Si tratta di un movimento coscienzioso il fatto di non utilizzare, acquistare o consumare prodotti di origine animale.
Quali sono i vantaggi e le sfide per condurre uno stile di vita vegano?
I motivi per cui le persone scelgono uno stile di vita vegano sono vari. La ragione principale è sicuramente proteggere gli animali del nostro pianeta. In secondo luogo sono i benefici che ne derivano per l’ambiente che ci circonda. Allevare animali è sicuramente difficile per la terra. Non solo richiede molto cibo, ma anche lavoro per coltivarlo, darlo in pasto agli animali prima di macellarli. Forse fa parte della catena alimentare, ma mangiare piante direttamente dalla fonte, elima molte delle risorse necessarie per allevare il bestiame. Non credete?
Mangiare cibi a base vegetale comporta sicuramente anche un vantaggio per la salute dell’essere umano. È stato infatti dimostrato come mangiare a base vegetale riduca infiammazioni e migliori o comunque inverta una serie di malattie comuni, quali il diabete, malattie cardiache e obesità. Le piante forniscono molte vitamine e minerali per supportare uno stile di vita sano.
Le persone vegane spesso riportano ulteriori benefici come avere maggiore energia, un pensiero più chiaro, migliore concentrazione, sonno migliore e perdita di peso.
Sicuramente non è facile essere vegani, innanzitutto la sfida principale è quella di trovare i cibi che puoi mangiare. Leggendo le etichette dei prodotti, magari trovi una qualche forma di prodotto di origine animale, oppure nei ristoranti trovi solo un’insalata come unica opzione, che si adatta al tuo profilo alimentare. Stai molto attento ai prodotti cosiddetti sostitutivi vegani, in quanto gli animali trasformati sono sempre ricchi di grassi, sali e zuccheri non necessari.
La seconda sfida è imparare a cucinare, ordinare e mangiare in un modo completamente nuovo, soprattutto se sei abituato a prepararti pasti a base di carne.
Alcuni consigli utili
Per seguire uno stile di vita vegano sicuramente all’inizio quello che vi consigliamo è di prenderla con calma. Cosa vuol dire? Il fatto che fin dalla nascita sei stato abituato a mangiare in un certo modo, non puoi cercare di invertire la tendenza in un solo giorno. Non credi?
Incorpora quindi lentamente i cambiamenti ogni settimana o addirittura ogni mese. Sostituisci quindi pian piano il latte di mucca con una varietà a base vegetale, la carne con i fagioli e così via dicendo. Cerca quindi di mangiare per l’80% cibi a base vegetale. “Giocaci” finché non diventa un’abitudine, in questo modo potrai passare al prossimo obiettivo.
Avere problemi di pancia, sono comuni anche per chi inizia una dieta vegana. Il motivo? Beh perché è ricca di fibre e probabilmente il tuo sistema non è abituato. Il tuo sistema deve quindi adattarsi, un motivo in più per fare tutto con calma.
Durante questo cambiamento presta attenzione a come ti senti. Cosa intendo? Beh ti senti meglio dopo un frullato di frutta a colazione piuttosto del latte con i biscotti? Il tuo bruciore di stomaco notturno è andato via? Ti ritrovi a evitare il crollo pomeridiano? Come stai dormendo?
Sicuramente provare sensazioni positive nel sentirsi più carica di energia e avere maggiore concentrazione ti aiuterà nel non scoraggiarti in questo percorso di cambiamento.
Prova magari, inizialmente, a lavorare su una dieta a base vegetale per colazione e pranzo, in modo tale di avere un tratto di ore consecutive, senza prodotti animali che ti permettano di valutare come ti senti davvero.
Lo stile di vita vegano oltre il cibo
Diventare vegano è davvero uno stile di vita, che va bene oltre a quello che si mangia. Si tratta di un movimento che influisce su ogni acquisto che fai.
Stai attento ai capi di abbigliamento che acquisti, evita lana, seta, pelle, pelliccia e pelle scamosciata. Leggere le etichette dei prodotti per il trucco, lo shampoo, il detergente per il viso e la pulizia è buona norma. Un numero crescente di marchi sta evidenziando i propri prodotti in modo da poter trovare facilmente queste informazioni.
Diventare vegana/o non vuol dire buttare via tutto ciò che possiedi, anzi usa i prodotti che hai mentre passi a nuovi marchi. Fai buon uso dei tuoi vestiti e non gettarli subito nel cassonetto. Fai tutto con calma.
