Rifiuti impossibili da riciclare? Facciamone un mattone!
Il mattone ha una storia ultra millenaria. È il sinonimo dell’edilizia, del costruttore ed è un’invenzione tanto antica, quanto ancora oggi fonte d’innovazione.
Il mattone di terra cruda, ad esempio ha origini antichissime, utilizzato per centinaia di anni nelle costruzioni; per poi essere abbandonato per quello in argilla cotta (di invenzione romana).
Nei secoli la produzione di mattoni in terra cruda si è affinata. Ad oggi sono utilizzati nell’architettura contemporanea e le basse emissioni di CO2, durante il processo produttivo, lo rendono amico dell’ambiente. È anche un ottimo coibentante naturale, un alleato prezioso per chi desidera una casa tutta naturale.
Più di 1,5 miliardi di persone vivono in edifici costruiti con mattoni di terra cruda.
Diminuire il più possibile l’impatto ambientale delle costruzioni, sia in termini di consumo di materiale, che di emissioni prodotte dai cantieri, è l’obiettivo per il futuro.
Negli ultimi anni con la bio-edilizia e la diffusione di nuove discipline, come la bio-architettura, sono “tornati di moda” i materiali pescati dal mondo della natura, come avveniva un tempo. Sono inoltre venute alla luce anche molte innovazioni, come il cemento a base di carota e i nuovi materiali per la produzione di mattoni.
Voglio raccontarti tre nuove (e curiose) tipologie di mattoni che stanno rivoluzionando l’approccio alla costruzione di edifici:
Milk Brick: il mattone brevettato prodotto dagli scarti del latte
Un’azienda innovativa con sede in Sardegna, recupera gli scarti di latte dall’industria casearia per creare un bio-composito isolante termico brevettato. Questo isolante viene usato per la produzione industriale di mattoni per l’edilizia.
Risolvono il problema della dispersione termica e inoltre sono figli dell’economia circolare. Questo perché alla fine del ciclo di vita sono recuperati per ricreare sempre lo stesso prodotto, attuando così un ciclo di vita continuo del mattone.
Brick Biotope: mattoni innovativi che si trasforma in rifugio per uccelli
BRICK BIOTOPE sono dei mattoni speciali, a metà fra un mattone e un rifugio per gli uccelli. Sono utilizzati nella costruzione delle abitazioni e vengono realizzati mescolando sabbia, terriccio ed intonaco. Inoltre lungo la loro parete esterna crescono facilmente dei fili d’erba i cui semi vengono collocati nel terriccio. I brick Biotope si rivelano perfettamente in grado di offrire un habitat ideale a tutti quei volatili che sono presenti nelle nostre città.
GreenCake: dalle macerie di Gaza nasce un mattone per la ricostruzione
Eco-Mattoni per Gaza: Majd Mashharawi e Rawan Abdllath, due giovani ingegneri fondatrici di GreenCake, hanno messo a punto la realizzazione di costruzioni eco-compatibili.
In pratica mattoni crudi, la cui materia prima è ricavata dalle stesse macerie della città, un procedimento che assicura prodotti di “alta qualità a basso costo”.
La loro finalità è sviluppare mattoni GreenCake per “creare una mini linea di profusione, per aiutare a ricostruire le case di Gaza che sono state distrutte in tre guerre.”
