Riduzione delle emissioni di CO2: l’ambizione europea

Le emissioni di CO2 nel 2030

La Commissione europea si sta preparando a modificare il suo obiettivo climatico per il 2030. In autunno il target dell’esecutivo vede un notevole incremento dei tagli delle emissioni di CO2. Praticamente una cifra compresa tra il 20 e il 25% in più rispetto all’attuale normativa. La percentuale finale a cui si ambisce è ancora da determinare. Uno studio commissionato dalla European Climate Foundation, però, ci rivela che l’unione Europea potrebbe aspirare a livelli ancora più alti. Il Report evidenzia come l’UE-27 potrebbe essere in grado di ridurre le sue emissioni di CO2 del 55% o del 65% entro il 2030.

Percorsi di decarbonizzazione

Vengono fornite 3 varianti del percorso di decarbonizzazione che prevedono interventi sociali e tecnologici.

  • Scenario Technology-focused: l’obiettivo del 55% può essere raggiunto attraverso la rapida diffusione di tecnologie green già conosciute.
  • Scenario Shared Effort: in alternativa potremmo mantenere moderata la diffusione delle tecnologie, combinando allo stesso tempo un miglioramento del nostro stile di vita. Riducendo gli spostamenti non necessari e dando spazio a una dieta più equilibrata saremmo in grado di raggiungere ottimi risultati.
  • Scenario del 65%:Per arrivare alla riduzione delle emissioni di CO2 del 65% avremmo bisogno di applicare le linee guida di entrambi gli scenari precedenti. La rapida diffusione delle tecnologie verdi deve andare di pari passo con il miglioramento dello stile di vita. L’impegno viene chiesto a tutti, dai settori della produzione di energia a quelli che impiegano la tecnologia di cattura e lo stoccaggio del carbonio. Sino all’individuo nella vita di tutti i giorni. Inoltre viene chiesto che le nostre società siano organizzate in maniera diversa con particolare attenzione alle infrastrutture.

Il piano attuativo

Per ottenere una riduzione delle emissioni di CO2 in linea con i tre possibili scenari c’è bisogno di un serio aumento di investimenti, di ricerca e sviluppo.

Entro il 2030 ci sarà bisogno di investire ancora di più nella diffusione dell’energia solare e eolica. La richiesta di gas dovrà abbassarsi di almeno la metà e sarà necessario evitare di investire in nuove infrastrutture che ne regolano la distribuzione. Centinaia di aziende stanno già fissando obiettivi scientifici per ridurre le loro emissioni dirette e indirette di gas serra.

I dati parlano chiaro, le possibilità e i mezzi ci sono, ora tocca a tutti noi impegnarci per raggiungere l’obiettivo.

Published On: 26 Giugno 2020Categories: Ambiente, ClimaViews: 2