Packaging ecosostenibile: breve guida alla sua scoperta

Al punto in cui ci troviamo oggi, diventa indispensabile adottare uno stile di vita rispettoso per l’ambiente. Quale migliori modo se non iniziare con un piccolo passo, per esempio cominciare dalle piccole abitudini quotidiane. Il ruolo del packaging ecosostenibile in questo scenario diventa essenziale.

Packaging ecosostenibile: cos’è e per cosa si usa

Come ben sappiamo, entrando in qualsiasi tipo di negozio ci appare subito evidente la grande quantità di imballaggi dei vari prodotti e come questi siano destinati a finire nella spazzatura appena dopo aver avuto accesso al contenuto. La maggior parte di questi sono interamente o contengono elementi in plastica, il materiale più diffuso nel mondo e tra i più inquinanti.  Il packaging ecosostenibile è quindi quel tipo di imballaggio che nel tempo, una volta portato a termine il suo scopo primario, non andrà a creare un forte impatto ambientale, o che aiuterà in qualche modo a ridurlo.

Il packaging è da ritenersi ecosostenibile se:

  • proviene da materiali riciclati al 100% ;
  • se realizzato senza l’uso di catene logistiche e di produzione, poiché evitando la diffusione di anidride carbonica, si riduce l’impatto ambientale;
  • possono essere destinati a una seconda vita. Gli oggetti non vengono più concepiti come usa e getta, bensì viene fatto in modo che si possano riutilizzare molte volte.

Materiali utilizzati per i packaging ecosostenibili

Il materiale d’eccellenza di un packaging ecosostenibile è sicuramente anche quello che ci appare il più grezzo: il cartone. Il cartone è una soluzione sempre conveniente, è economico, resistente, organico e più di tutto sostenibile.Oltre al cartone sono state sperimentate altre soluzioni, confezioni compostabili al 100% e una simil plastica monouso creata con un’alga.

Perché è importante scegliere un packaging ecosostenibile

Sia che tu sia un’ azienda, sia che tu sia un semplice consumatore che compra prodotti imballati, scegliendo il packaging sostenibile, aiuterai l’ambiente.

Nei tempi che corrono un’azienda che non rispetta l’ambiente, che non usa scatole e packaging ecologici si fa una pessima pubblicità agli occhi dei consumatori che dovrebbe invece attirare. Infatti oggi si fa più attenzione alle confezioni che contengono i nostri acquisti. Sempre più consapevoli dell’impatto che le nostre scelte hanno sull’ambiente, tendiamo a evitare prodotti che non siano ecosostenibili.

Come riconoscere un packaging sostenibile

Ogni volta che ci rechiamo al supermercato dovremmo prendere come abitudine quella di leggere le confezioni e le etichette e cercare di scegliere sempre imballaggi in grado di minimizzare costi e sprechi e realizzati in materiali riciclati o riciclabili. Inoltre è importante selezionare quei prodotti i cui imballaggi siano solo necessari, senza strati superflui.

 Idee d’ispirazione e design

Esistono moltissimi esempi di marchi che hanno puntato al carattere sostenibile dei loro imballaggi anche come strategia di marketing. Così facendo si sono distinti e hanno creato il loro impatto positivo sull’ambiente. I consumatori, specialmente i più giovani, ne risultano molto attratti e i brand cercano ogni giorno le soluzioni più innovative.  Un’idea che conquista è quella che prescinde il riutilizzo. Dare quindi un duplice scopo al packaging non è solo utile all’ambiente, ma diventa utile per il consumatore che oltre ad aver acquistato il prodotto si ritroverà con un oggetto utile in più. Quelli che un giorno erano sacchetti di plastica si sono trasformati in scatole e borse di stoffa. A chi non serve una bella scatola dove riporre altri oggetti? Ancor meglio se questa è di design poiché sarà piacevole esporla su una mensola o sulla scrivania.

Un esempio è quello di Monday’s Child, un marchio di vestiti da bambina, le cui scatole, una volta portate a casa e riposti i vestiti nell’armadio, possono essere trasformate in case per le bambole. Le bambine potranno continuare a giocare con le scatole che non saranno più destinate alla spazzatura, ma a una nuova, totalmente differente, vita.

Published On: 21 Luglio 2020Categories: Ambiente, EcologiaViews: 3