L’aereo elettrico più veloce al mondo a zero emissioni

Il mese scorso Rolls Royce ha presentato il prototipo dell’aereo elettrico più veloce al mondo. Si tratta di un progetto davvero innovativo, che contraddistingue il marchio di lusso Rolls Royce.

Il prototipo ACCEL (Accelerating the Electrification of Flight) ha l’obiettivo di segnare un record nel settore; sia per la sua velocità massima di oltre 300 miglia orarie (480 km/h), che per le sue prestazioni. Il record attuale per un aereo elettrico è infatti di 210 miglia orarie, appartenente al velivolo “Extra 330LE”, realizzato da Siemens e Airbus.

ACCEL: l’aereo elettrico come valida alternativa sostenibile

L’aereo elettrico offrirebbe inoltre un’ottima soluzione ecologica verso un’industria, che solitamente si distingue per il suo alto tasso di inquinamento. È infatti dotato di un pacco batterie molto efficiente, in grado di percorrere circa 200 migliaia per carica (una distanza che va da Parigi a Londra) e di tre motori elettrici, che hanno una potenza costante di 500 cavalli l’uno (750 kW di potenza), una marcia silenziosa e a zero emissioni.

Il direttore di Rolls Royve, Rob Watson ha così dichiarato “Questo non è solo un passo importante per cercare di stabilire un record mondiale, ma ci aiuta anche sviluppare le capacità di Rolls-Royce, confermando che siamo in prima linea nello sviluppo di tecnologie, in grado di svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia globale a basse emissioni inquinanti”.

aereo elettrico Rolls Royce

Un progetto fatto da importanti collaborazioni  

Roll Royce ha sviluppato il progetto, in collaborazione con YASA, importante produttore di motori e sistemi di controllo e la start up aerospaziale Electroflight. L’aereo elettrico ACCEL è stato finanziato da Aerospace Technlogy Institute (ATI), dal dipartimento Business, Energy & Industrial Strategy del governo britannico e da Innovate UK.

I velivoli elettrici nel mondo dell’aviazione hanno un potenziale per rivoluzionare il nostro modo di viaggiare e trasformare così il futuro dell’aviazione, rispettando l’ambiente.

Si tratta di una innovazione in linea con quanto stiamo affrontando ad oggi: cambiamento climatico e riscaldamento globale, perché è un nuovo tipo di mobilità per le future generazioni a basso impatto ambientale.

“La nostra sfida più grande in questo nuovo secolo è di adottare un’idea che sembra astratta – sviluppo sostenibile.” 

Kofi Annan

Published On: 15 Gennaio 2020Categories: TecnologiaViews: 2