Internet compie 50 anni
Sono trascorsi ben 50 anni, da quando è stato trasmesso il primo messaggio tra i computer dell’Università della California, a Los Angeles, e quelli dello Stanford Research Institute di Palo Alto. Nel 1969 l’invio di alcuni bit ha dato il via alla creazione del mondo online che, tramite internet, ha connesso oggi miliardi di persone in tutto il mondo.
Fu un evento storico e fondamentale per lo sviluppo di quello che oggi diamo per scontato: il mondo web, dove carichiamo e scarichiamo milioni di dati. Internet ha sicuramente cambiato il nostro modo di vivere.
Da cosa deriva il nome internet? E quando è nato il web?
Nel 1975 con il termine “internet” si indicava l’interconnessione tra reti di computer distinte. In seguito al consolidamento della posizione IP, protocollo generico di comunicazione interno ad una rete, il suo significato è cambiato in rete di interconnessione basata sull’associazione TCP/IP. Il termine internet è ad ogni modo l’acronimo di interconnected networs, ovvero reti interconnesse.
Il web (world wide web) è nato invece il 12 marzo 1989, con la presentazione di Tim Berner-Lee del progetto di ricerca sulla condivisione di informazioni indipendente dalla piattaforma informatica utilizzata. Il 6 Agosto 1991 è nato il primo sito web della storia da Berners-Lee.
Come è cambiato oggi il web?
Dal 2005, l’anno in cui è stato formalmente istituito l’internet day, sono trascorsi 50 anni e internet ha sicuramente cambiato in meglio la nostra vita. La condivisione di informazioni e conoscenze tra tutti gli utenti presenti nel mondo, ha reso l’utente più informato. La tecnologia si è diffusa tanto da parlare di IoT, ovvero internet delle cose, dove le connessioni sono presenti nell’industria, negli oggetti e nei servizi, anche in ambito domestico.
Da qualche anno però non si fa che parlare di algoritmi che tracciano tutti i nostri movimenti, scelte e decisioni degli utenti, minacce alla privacy degli stessi, big data e bot che alimentano fake news e pubblicità. Note dolenti che dobbiamo affrontare e risolvere al mondo d’oggi. Motivo per cui è importante stimolare, in giornate come queste, il dibattito pubblico e far sì che l’internet day aiuti a divulgare una cultura per un utilizzo più democratico e coscienzioso del web.
[blockquote align=”none” author=”Chris Anderson”]Il web ci ha insegnato il potere dell’“effetto di rete”: quando connettete le persone e le idee, esse crescono.[/blockquote]