Il fumo degli incendi è più dannoso dello smog prodotto dalle auto
Da un’ultima ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications si può costatare che il fumo causato dagli incendi risulta più dannoso per l’uomo rispetto all’inquinamento dell’aria causato dai gas di scarico proveniente dalle auto.
La ricerca, condotta dal team di ricercatori della Scripps Institution of Oceangraphy dell’Università della California a San Diego, ha analizzato una serie di cartelle cliniche. Questa ricerca ha seguito in particolar modo gli incendi sviluppati negli Stati Uniti l’anno scorso.
Il fumo degli incendi
L’anno scorso abbiamo visto diversi incendi colpire diversi stati degli Stati Uniti, con un fumo che ha offuscato le principali città. Addirittura in alcune zone, i residenti sono rimasti dentro casa per evitare possibili rischi per la salute.
Questa ricerca ha preso in esame le cartelle cliniche degli ultimi 14 anni. Il risultato? Un picco del 10% dei ricoveri ospedalieri nella California meridionale durante gli scoppi di incendi.
Secondo Tom Corringham, uno degli autori della ricerca, gli impatti economici degli incendi sono in genere presi più in considerazione rispetto agli impatti sulla salute, che però solitamente sono della stessa entità.
Secondo Corringham infatti “Siamo abbastanza consapevoli dei costi fisici di un incendio, in termini di costi antincendio e danni alla proprietà”. Aggiungendo però che “Diversi studi hanno dimostrato che gli impatti sulla salute, dovuti al fumo degli incendi, sono dello stesso ordine di grandezza, o forse anche maggiori del costo fisico diretto”.
I risultati della ricerca
In questo studio i ricercatori si sono concentrati sul PM 2,5, una polvere sottile che è molto comune nel fumo degli incendi. Le particelle microscopiche che la compongono sono molto piccole e possono aggirare le difese immunitarie del corpo umano. Esistono infatti vari rischi per la salute associati a tali particelle, come ad esempio un aumento del rischio di problemi respiratori, infarti o ictus.
Secondo Corringham “nell’ultimo decennio la situazione è peggiorata”. Aggiungendo che “tutto quello che possiamo fare oggi per ridurre le emissioni di gas serra e stabilizzare il sistema climatico globale avrà sicuramente dei vantaggi significativi anche per la nostra salute”.
Un altro studio effettuato sulla qualità dell’aria sulla costa occidentale ha costatato che l‘anno scorso un residente su sette ha vissuto almeno un giorno in condizioni di aria malsana, causata dagli incendi.
La nostra speranza è quella che ci sia più rispetto da parte di tutti noi verso l’ambiente, anche a tutela della nostra salute.
